NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

13/06/2019 - Hai dai 18 ai 29 anni? Fino al 12 luglio puoi venire in Polveriera a Reggio Emilia per fare domanda per il nuovo progetto di Servizio Civile

La Regione Emilia Romagna ha approvato il progetto di Servizio Civile Regionale “NESSUNO ESCLUSO”, presentato da Consorzio Oscar Romero e dalla Cooperativa L’Ovile (avviso scaricabile dal sito del Copresc, clicca qui).Due i posti a disposizione dei ragazzi fra i 18 anni e i 29 anni.Il progetto si colloca nell’area generale dei servizi a sostegno del... ... leggi tutto

Hai dai 18 ai 29 anni? Fino al 12 luglio puoi venire in Polveriera a Reggio Emilia per fare domanda per il nuovo progetto di Servizio Civile - 13/06/2019

La Regione Emilia Romagna ha approvato il progetto di Servizio Civile Regionale "NESSUNO ESCLUSO", presentato da Consorzio Oscar Romero e dalla Cooperativa L'Ovile (avviso scaricabile dal sito del Copresc, clicca qui).
Due i posti a disposizione dei ragazzi fra i 18 anni e i 29 anni.
Il progetto si colloca nell'area generale dei servizi a sostegno del benessere e dell'integrazione delle persone con disabilità.
L'obiettivo generale è di favorire l'inclusione sociale di giovani ed adulti con disabilità, valorizzando le potenzialità di ogni persona e promuovendo il superamento delle barriere mentali che impediscono una vera integrazione nei contesti di vita e familiari.
I volontari saranno impegnati nella quotidiana attività socio-occupazionale e terapeutico-riabilitativa del centro Nessuno Escluso (presso La polveriera - Reggio Emilia): laboratori artistici, attività di assemblaggio, corsi di cucina, sport, visite sul territorio per promuovere le capacità e competenze personali degli ospiti del centro. I volontari, che svolgeranno il proprio servizio in affiancamento alle figure professionali che operano nella struttura e in continua sinergia con queste, avranno il compito di costruire con le persone con disabilità una relazione fondata sull'empatia e sulla condivisione di esperienze. Una relazione non filtrata da ruoli e funzioni tipici delle equipe educative, che attraverso l'esempio possa sollecitare, nella persona con disabilità, il desiderio di crescita ed evoluzione.
Per approfondire i contenuti del progetto scarica lo schema sintesi progetto e/o guarda la scheda sintetica sul sito del Copresc. 

Per candidarsi occorre scaricare e compilare sia la DOMANDA che l'INFORMATIVA PRIVACY.


La scadenza per la PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA al Consorzio Oscar Romero (presso La Polveriera, Piazzale Monsignor Oscar Romero, 1/o) è fissata per il prossimo 12 LUGLIO alle ore 14.

I colloqui di selezione si svolgeranno il 17 luglio prossimo presso la sede del Consorzio Oscar Romero.

Per INFO: Davolio Fabio - Consorzio Oscar Romero 0522-440981; scv@consorzioromero.org

24/05/2019 - UIC Reggio Emilia-Consorzio Romero-FCR: nuove opportunità non vedenti e ipovedenti nelle cooperative di reggio Emilia

Un protocollo di collaborazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Sezione Territoriale di Reggio Emilia, il Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero e l’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite, offrirà anche a persone non vedenti ed ipovedenti la possibilità di far parte del sistema cooperativo di Reggio Emilia, mediante l’attivazione di tirocini formativi... ... leggi tutto

UIC Reggio Emilia-Consorzio Romero-FCR: nuove opportunità non vedenti e ipovedenti nelle cooperative di reggio Emilia - 24/05/2019

Un protocollo di collaborazione tra l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Sezione Territoriale di Reggio Emilia, il Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero e l'Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite, offrirà anche a persone non vedenti ed ipovedenti la possibilità di far parte del sistema cooperativo di Reggio Emilia, mediante l'attivazione di tirocini formativi e di inserimenti mirati, volti a mettere in luce le competenze e le capacità produttive di una fascia di lavoratori sino ad ora prevalentemente occupata nelle tradizionali mansioni di operatore telefonico e fisioterapista.

Già da tempo le tre importanti realtà del territorio reggiano collaborano fattivamente per la realizzazione di varie iniziative, giungendo ora anche alla formalizzazione di questa importante partnership.

L'UICI ha per scopo statutariamente definito l'integrazione delle persone non vedenti ed ipovedenti nella società; l'Associazione favorisce, infatti, la piena attuazione dei diritti umani fondamentali dei disabili visivi, la loro equiparazione sociale e l'integrazione in ogni ambito della vita civile, con particolare riferimento all'integrazione scolastica, alla formazione culturale, all'istruzione professionale, al collocamento lavorativo, all'assistenza dei pluriminorati, degli anziani e dei soggetti in situazione di emarginazione sociale, all'attività ricreativa e sportiva.

A sua volta, il Consorzio Romero persegue l'obiettivo di agire nel campo della Solidarietà Sociale, stimolando la collaborazione fra tutti coloro che intendono operare con finalità di promozione umana e di inserimento sociale a favore di chi soffre di condizioni di svantaggio e di emarginazione.

Infine, come è noto, ormai da molti anni il Comune di Reggio Emilia ha conferito ad FCR la gestione dei servizi a favore delle persone disabili; dal 2014, un ulteriore passo verso l'attuazione di una città più inclusiva è stato fatto grazie al progetto "Reggio Emilia Città̀ Senza Barriere" (RECSB) nato con l'obiettivo di supportare ogni iniziativa capace di favorire l'abbattimento delle barriere culturali ed architettoniche che ancora oggi ostacolano la piena realizzazione dei diritti delle persone più fragili.

UICI, Consorzio Romero e FCR vogliono pertanto portare avanti il comune interesse di sviluppare attività, percorsi ed iniziative tesi a promuovere l'inserimento lavorativo delle persone non vedenti ed ipovedenti, finalizzato ad ottenere una più ampia partecipazione alla vita della comunità ed una piena inclusione sociale.

In tal senso, il protocollo stipulato ha per oggetto la collaborazione tra le parti firmatarie per il perseguimento di questi fini condivisi, con particolare riferimento a tutte quelle attività ed iniziative legate all'ingresso ed alla permanenza nel mondo del lavoro, rilevanti per facilitare il superamento di barriere fisiche e culturali che ostacolano la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità.

Scopo dell'intesa è dunque quello di focalizzare modalità operative e rispettivi ruoli ed impegni nella realizzazione di progetti di inserimento lavorativo che potranno essere sviluppati mediante diverse iniziative di collaborazione tra le quali ad esempio: orientamento e selezione di persone con disabilità visiva per promuoverne i profili professionali presso le associate del Consorzio Romero, attivazione di percorsi di inserimento lavorativo di persone con disabilità visiva mediante tirocini ex L.R. 17/2005 e
successive modifiche, reciproca collaborazione nel sostegno ed accompagnamento delle persone con disabilità visiva nella ricerca attiva di opportunità di inserimento lavorativo.

"Si tratta di un passo estremamente significativo in grado di favorire l'integrazione civile e sociale di persone con disabilità visiva - dichiara Chiara Tirelli Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia - che potranno finalmente avere la possibilità di dimostrare le proprie abilità e creare valore aggiunto nei luoghi di lavoro. Un sentito grazie a nome di tutta la categoria ai partner, per la fiducia e la grande opportunità che ci stanno dando. Un primo tirocinio ha già preso avvio gli scorsi giorni e avrà la durata di sei mesi, un secondo partirà a giugno sfruttando anche fondi territoriali relativi alle politiche attive del lavoro, altri sono in fase di progettazione; a questi risultati si è giunti dopo alcuni mesi di incontri e confronti approfonditi, che hanno portato alla scelta dei soggetti da coinvolgere, delle mansioni più idonee e alla pianificazione degli interventi da mettere in campo per garantire la piena accessibilità della postazione di lavoro, anche con l'installazione di ausili specifici o software di ingrandimento e sintesi vocale". (FB @UICReggioEmilia )

 

14/05/2019 - Dal 1 maggio operativa la fusione tra CORESS e ANEMOS

A poco meno di due anni di distanza dalla fusione con il Piccolo Principe, la cooperativa sociale Coress sviluppa ulteriormente la sua presenza nell’ambito dei servizi a sostegno delle persone fragili e con disabilità.La cooperativa reggiana - che si configura come una delle realtà socio-assistenziali più rilevanti dell’Emilia-Romagna- è stata tra i protagonisti del progetto... ... leggi tutto

Dal 1 maggio operativa la fusione tra CORESS e ANEMOS - 14/05/2019

A poco meno di due anni di distanza dalla fusione con il Piccolo Principe, la cooperativa sociale Coress sviluppa ulteriormente la sua presenza nell'ambito dei servizi a sostegno delle persone fragili e con disabilità.
La cooperativa reggiana - che si configura come una delle realtà socio-assistenziali più rilevanti dell'Emilia-Romagna- è stata tra i protagonisti del progetto di riqualificazione urbana della Polveriera di Reggio Emilia, dove ha sede e dove è presente con un centro socio-riabilitativo - ha infatti incorporato la cooperativa sociale Anemos. Anemos, nata nel 1995, è a Reggio in viale Ramazzini dove ha riqualificato l'ex Maffia, rigenerandone gli spazi per creare centro socio occupazionale e un presidio territoriale, è impegnata nella progettazione e gestione di servizi per la salute mentale e a favore di persone con disabilità o in condizione di svantaggio sociale.
"La fusione - sottolinea Davide Vezzani, presidente di Coress - garantisce l'implementazione e lo sviluppo delle competenze di Anemos nell'integrazione con CORESS e si inserisce in un percorso di rafforzamento che investe tanta parte della cooperazione sociale che fa capo a Confcooperative rappresentando un punto di riferimento per migliaia di persone, centinaia di famiglie e per le pubbliche amministrazioni nell'ambito delle politiche di welfare".
"Per Coress - prosegue Vezzani - questo passaggio genera, innanzitutto, un ulteriore arricchimento dei servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari a sostegno delle persone affette da disabilità, dei laboratori socio-occupazionali e dei servizi di integrazione lavorativa che da tempo abbiamo avviato grazie, anche, all'utilizzo di appartamenti dedicati all'acquisizione di maggiori autonomie da parte di persone segnate da disabilità psico-fisiche".
"Contemporaneamente - spiega il presidente di Coress - abbiamo creato le condizioni per rafforzare ulteriormente la nostra capacità di progettazione e di co-progettazione, insieme a partner pubblici e privati, di percorsi e servizi sui quali ci orienta l'ascolto di tante famiglie e comunità, nei confronti delle quali ci configuriamo come risorsa competente e motivata da forti principi di mutualità".
Le cifre post-fusione tra le due cooperative (entrambe aderenti al Consorzio Oscar Romero) indicano un fatturato di circa 8,5 milioni di euro, 330 dipendenti (di cui quasi la metà soci-lavoratori) e una presenza articolata su tutto il territorio sia in termini di servizi che di strutture.
La cooperativa sociale, infatti, gestisce due centri riabilitativi residenziali, sette centri riabilitativi diurni per persone disabili, una casa protetta per anziani, servizi domiciliari per persone affette da disturbo autistico, servizi assistenziali ed educativi per minori e persone fragili, servizi socio-occupazionali, servizi per il tempo libero e opportunità di turismo sociale rivolte a persone svantaggiate.
"La fusione - conclude Davide Vezzani - ci consentirà di accrescere anche quegli investimenti in innovazione che riteniamo essenziali a fronte dei crescenti bisogni delle persone e del welfare locale, rafforzando in tal senso le collaborazioni sia con il pubblico che con il privato".

19/02/2019 - Impegno civico, condivisione e competenze: ventidue giovani in servizio civile nel 2019

Da metà gennaio il Consorzio Oscar Romero ha avviato i cinque progetti di servizio civile finanziati.  Sono 22 i giovani, 16 ragazze e 6 ragazzi dai 18 ai 28 anni con un’età media di 22 anni, che svolgeranno il loro servizio nel 2019. Conoscere nuove realtà, nuove persone e mettersi in gioco, vivendo un’esperienza diretta... ... leggi tutto

Impegno civico, condivisione e competenze: ventidue giovani in servizio civile nel 2019 - 19/02/2019

Da metà gennaio il Consorzio Oscar Romero ha avviato i cinque progetti di servizio civile finanziati.  Sono 22 i giovani, 16 ragazze e 6 ragazzi dai 18 ai 28 anni con un'età media di 22 anni, che svolgeranno il loro servizio nel 2019. Conoscere nuove realtà, nuove persone e mettersi in gioco, vivendo un'esperienza diretta di solidarietà, partecipazione e inclusione, è l'opportunità che offre questa esperienza.

I progetti interesseranno infatti varie aree (minori, disabilità, migranti e anziani) e verranno gestiti insieme alle cooperative L'Ovile, Dimora d'Abramo, Coress-Il piccolo principe, Anemos, Pangea e Casa Cervi-Albinea Insieme. Complessivamente sono 12 le sedi coinvolte su 6 Comuni della provincia di Reggio Emilia (Reggio Emilia, Albinea, Campagnola Emilia, Campegine, Scandiano, Rubiera).

"Nel 2017 -ci dice Valerio Maramotti presidente del Consorzio che insieme a Unioncoop gestisce il progetto- il Servizio Civile ha registrato un cambio di passo, tuttora in corso, per quella che in molti definiscono come una delle poche politiche giovanili del nostro Paese. In particolare nell'ambito della legge per la riforma del Terzo settore, il nuovo Servizio Civile Universale finalizzato alla "difesa non armata e nonviolenta della Patria, all'educazione alla pace tra i popoli, nonché alla promozione dei valori fondativi della Repubblica" offre ai giovani un'opportunità sia di impegno civico e volontario che di acquisizione di nuove competenze, spendibili sul mercato del lavoro.

I risultati di una recente ricerca evidenziano che a un anno dal termine del servizio civile la percentuale di occupati tra i giovani che l'hanno svolto è più alta del 12% rispetto a quella di chi non l'ha svolto fino a raggiungere il 15% dopo tre anni.

E' atteso il  prossimo maggio un nuovo bando per i giovani che vogliono candidarsi a svolgere il servizio civile regionale in un progetto gestito insieme alla Cooperativa L'Ovile.

Per informazioni, rivolgersi al Consorzio Oscar Romero (0522-440981 - scv@consorzioromero.org)

 

 

19/11/2018 - Graduatorie Servizio Civile

Sono stati pubblicati gli esiti dei colloqui di selezione per i candidati ai 5 progetti di SERVIZIO CIVILE presentati dal Consorzio Oscar Romero. Queste le graduatorie provvisorie, soggette a verifica da parte dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile: 1 - INSERI-RE (REGGIO EMILIA) [coop.va Dimora d’Abramo]- Graduatoria idonei - Non idonei 2 - IL VALORE DELLA COMUNITA’ NELLA... ... leggi tutto

Graduatorie Servizio Civile - 19/11/2018

Sono stati pubblicati gli esiti dei colloqui di selezione per i candidati ai 5 progetti di SERVIZIO CIVILE presentati dal Consorzio Oscar Romero.

Queste le graduatorie provvisorie, soggette a verifica da parte dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile:

1 - INSERI-RE (REGGIO EMILIA)
[coop.va Dimora d'Abramo]
- Graduatoria idonei
- Non idonei

2 - IL VALORE DELLA COMUNITA' NELLA VITA DELL'ANZIANO: PROGETTI DI INTEGRAZIONE INTERGENERAZIONALE
[coop.va Coress-IPP e Coop.va Albinea Insieme Casa Cervi]
- Graduatoria idonei
- Non idonei

3 - PERCORSI DI INCLUSIONE: RACCONTO PER IMMAGINI
[coop.va L'Ovile]
- Graduatoria idonei
- Non idonei

4 - SENZA BARRIERE: PERCORSI DI CITTTADINANZA INCLUSIVA
[coop.va Coress-IPP e coop,va Anemos]
- Graduatoria idonei
- Non idonei

5 - INTRECCI EDUCATIVI: SOLUZIONI CONDIVISE ALLE DIFFICOLTA' POSSIBILI IN OGNI AVVENTURA DI CRESCITA E RELAZIONE
[coop.va Pangea]
- Graduatoria idonei
- Non idonei