NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

22/09/2016 - Laboratorio espressivo di Progetto Crescere

Prenderà il via il prossimo 5 ottobre il nuovo Laboratorio espressivo di teatro promosso dalla cooperativa sociale “Progetto Crescere”. Si tratta di un corso di gruppo, guidato da un esperto in teatro e da una psicologa, la cui attenzione, più che alla struttura dello spettacolo, è dedicata alla figura dell’attore... ... leggi tutto

Laboratorio espressivo di Progetto Crescere - 22/09/2016

Prenderà il via il prossimo 5 ottobre il nuovo Laboratorio espressivo di teatro promosso dalla cooperativa sociale "Progetto Crescere". Si tratta di un corso di gruppo, guidato da un esperto in teatro e da una psicologa, la cui attenzione, più che alla struttura dello spettacolo, è dedicata alla figura dell’attore come persona e al lavoro che esso compie su di sé per diventare più consapevole delle proprie potenzialità e per favorire la relazione con gli altri.

Info e iscrizioni: tel. 0522.934524; e-mail: arcobaleno@progettocrescere.re.it

20/09/2016 - Cordoglio per la scomparsa di Antonella Morlini

Profonda commozione ha suscitato nel mondo della cooperazione sociale reggiana la scomparsa di Antonella Morlini, 48 anni, psicosociologa, stroncata da una malattia in poche settimane.  “Antonella Morlini - sottolinea Luigi Codeluppi, presidente del settore delle cooperative sociali di Confcooperative - è stata tutto ciò che può essere chi sa guardare con grande sobrietà e con analoga... ... leggi tutto

Cordoglio per la scomparsa di Antonella Morlini - 20/09/2016

Profonda commozione ha suscitato nel mondo della cooperazione sociale reggiana la scomparsa di Antonella Morlini, 48 anni, psicosociologa, stroncata da una malattia in poche settimane. 

"Antonella Morlini - sottolinea Luigi Codeluppi, presidente del settore delle cooperative sociali di Confcooperative - è stata tutto ciò che può essere chi sa guardare con grande sobrietà e con analoga passione alle grandi questioni sociali, ai mutamenti dei contesti, alle nuove povertà e alle nuove sofferenze". 
"Le sue straordinarie competenze - prosegue Codeluppi - non si sono soltanto orientate allo studio e agli approfondimenti, ma si sono tradotte in azioni, in progetti, in educazione e formazione al superamento dei conflitti, alla sollecitazione schietta e costante al pubblico e al privato per la creazione di sguardi condivisi di lavoro sulle grandi questioni sociali e per far sì che la diversità, la sofferenza e i limiti delle molteplici situazioni fossero risorsa per la progettazione sociale, sfide attorno alle quali raccogliersi e lavorare insieme". 
Laureata in Lingue straniere moderne all'Università di Bologna e in Scienze sociali all'Università di Trento, "Antonella Morlini - sottolinea commosso Codeluppi - non ha mai cercato quella visibilità personale che pure la sua intelligenza e la sue competenze avrebbero potuto assegnarle: si è mossa con discrezione, sobrietà e concretezza in molti progetti, divenendo figura trainante, ad esempio, nel lungo percorso “Fare cooperazione, fare comunità: per un nuovo welfare, per una nuova economia” che per oltre un anno ha impegnato Confcooperative nella definizione di progetti di economia di comunità, chiamando in causa non solo le cooperative sociali, ma tutte le esperienze del mondo imprenditoriale orientate ad una visione sociale del fare impresa". 
"Anche recentemente - aggiunge Codeluppi - abbiamo avuto modo di lavorare insieme su temi riguardanti i giovani minorenni e l'accoglienza nell'ambito della cooperativa Dimora d'Abramo (di cui Codeluppi è presidente-n.d.r.), cui era legata da una lunga collaborazione, e ancora una volta abbiamo potuto apprezzare il suo rigore professionale e la sua umanità".   
“Ad Antonella Morlini – conclude il presidente del settore solidarietà sociale di Confcooperative - va il commosso ricordo e la profonda riconoscenza di tutta la cooperazione e di quanti, seppur non conoscendola, hanno avuto modo di apprezzare i frutti del suo lavoro e della sua passione: ai familiari nel dolore vanno i nostri sentimenti di profonda vicinanza

19/09/2016 - Con L'Ovile e Cir Food riaperta l'edicola dell'Ospedale Santa Maria

Ha riaperto i battenti il 19 settembre l’edicola dell’Arcispedale Santa Maria Nuova.  Un evento salutato con particolare soddisfazione dall’Azienda Ospedaliera, “perchè - sottolinea il direttore generale, Antonella Messori – è un servizio a beneficio dei degenti, dei loro familiari e dei nostri operatori. I ricoverati, in particolare, potranno trovarvi non solo quotidiani e riviste, che favoriscono... ... leggi tutto

Con L'Ovile e Cir Food riaperta l'edicola dell'Ospedale Santa Maria - 19/09/2016

Ha riaperto i battenti il 19 settembre l'edicola dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. 

Un evento salutato con particolare soddisfazione dall'Azienda Ospedaliera, "perchè - sottolinea il direttore generale, Antonella Messori – è un servizio a beneficio dei degenti, dei loro familiari e dei nostri operatori. I ricoverati, in particolare, potranno trovarvi non solo quotidiani e riviste, che favoriscono il contatto con il mondo esterno oltre la malattia, ma anche generi utili a una permanenza lontano da casa” 

Protagonista della riapertura è la cooperativa sociale L'Ovile, scelta da CIR food (cui sono affidati i servizi di ristorazione e gli spazi dell'edicola) per la gestione del punto vendita che, inizialmente, proporrà soprattutto prodotti editoriali (giornali, riviste e libri), ma che sarà presto arricchito da prodotti legati alla degenza, articoli da regalo, abbigliamento per bimbi, accessori, oggettistica, micro complementi d'arredo. 

Una attività, quella della cooperativa sociale l’Ovile, che si inserisce e valorizza i progetti di inclusione sociale e lavorativa di persone che scontano situazioni di svantaggio, il cui significato viene sottolineato da Chiara Nasi, presidente di CIR food, e Valerio Maramotti, presidente de L'Ovile. 

"Nella cooperativa L'Ovile - afferma Chiara Nasi - abbiamo individuato un partner che corrisponde ad un profilo e ad una vocazione che riesce ad associare aspetti tipicamente imprenditoriali ad una fortissima attenzione alla persona e a condizioni di fragilità che interessano tanto i pazienti quanto le persone che potranno essere incluse in percorsi di integrazione sociale e lavorativa ". 

"Da qui - prosegue la presidente Chiara Nasi - la scelta di affidarci all’Ovile, con cui ci impegneremo a fornire un servizio di elevata qualità e attento alle esigenze dei degenti e dei loro familiari". 

"L’Edicola dell’Ospedale - sottolinea Valerio Maramotti, presidente de L'Ovile – è un progetto improntato proprio a questi principi, e corrisponde ad una strategia della nostra cooperativa che, grazie all’alleanza con l’associazione K-lab ed ad una forte connessione con i principi del progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere, propone una visione di inclusione sociale legata in modo inedito all'interazione fra le fragilità e la bellezza, intesa come spazio sociale, culturale e professionale in grado di generare opportunità riabilitative e di valorizzazione di competenze e abilità delle persone fragili". 

"Per questo - prosegue Maramotti - l'edicola sarà innanzitutto un luogo bello che aggrega e, anche attraverso una serie di prodotti, racconta storie importanti, come quella del partenariato con  Farmacie Comunali Riunite, grazie al quale i prodotti legati alla degenza avranno un carattere fortemente orientato al biologico, all'organico e al naturale". "Altre storie in cui si associano bellezza e impegno sociale - spiega il presidente de L'Ovile - saranno raccontate dai tanti prodotti che integreranno l'offerta puramente editoriale, con oggetti legati al lavoro di stilisti, designer, associazioni culturali e laboratori socio occupazionali, che attraverso prodotti ad alto valore estetico e progettuale propongono il frutto di importanti percorsi di integrazione sociale e lavorativa di persone fragili". 

L'edicola del Santa Maria, come si è detto, ha riaperto i battenti lunedì 19 settembre: gli orari di apertura quotidiana vanno dalle 06,00 dal lunedì al sabato e dalle 07,00 alle 13,00 la domenica.

12/09/2016 - European quality of public policies

Ha preso il via oggi il programma di mobilità transnazionale ‘European quality of public policies’ che consentirà nei prossimi mesi a 560 operatori pubblici e privati provenienti dalla Polonia di approfondire la conoscenza delle politiche sociali promosse e realizzate in differenti paesi europei. 140 saranno ospiti a Reggio Emilia del Consorzio Oscar Romero che li... ... leggi tutto

European quality of public policies - 12/09/2016

Ha preso il via oggi il programma di mobilità transnazionale 'European quality of public policies' che consentirà nei prossimi mesi a 560 operatori pubblici e privati provenienti dalla Polonia di approfondire la conoscenza delle politiche sociali promosse e realizzate in differenti paesi europei. 140 saranno ospiti a Reggio Emilia del Consorzio Oscar Romero che li accompagnerà in approfondimenti personalizzati, individuali e di gruppo, nella propria rete ed in connessione con i partner pubblici del territorio.

Il primo gruppo di 7 persone inconterà nell'occasione, oltre ai dirigenti del Consorzio Oscar Romero, anche dirigenti di alcune delle cooperative socie, dei partner societari La Polveriera, 3C Salute, Mestieri, e dell'amministrazione comunale di Reggio Emila

28/08/2016 - Servizio Civile Regionale: il progetto di Dimora d'Abramo

E’ stato approvato il progetto di Servizio Civile Regionale che la cooperativa Dimora d’Abramo ha presentato per ospitare complessivamente 2 giovani. La scadenza per la presentazione delle domande da parte dei candidati è il prossimo 16 Settembre. In allegato documentazione utile ad approfondire i contenuti del progetto. Per scaricare il bando, clicca qui   ... leggi tutto

Servizio Civile Regionale: il progetto di Dimora d'Abramo - 28/08/2016

E' stato approvato il progetto di Servizio Civile Regionale che la cooperativa Dimora d'Abramo ha presentato per ospitare complessivamente 2 giovani.

La scadenza per la presentazione delle domande da parte dei candidati è il prossimo 16 Settembre.

In allegato documentazione utile ad approfondire i contenuti del progetto.

Per scaricare il bando, clicca qui