NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

05/05/2016 - #openweekcoress Festa di apertura in Polveriera

Il FABBRICATO “A” de La Polveriera è terminato e restituito alla città e ad una fruizione pubblica. Ospita SERVIZI DIURNI e RESIDENZIALI per persone con disabilità, spazi per atelier creativi, spazi per uffici, uno spazio civico e formativo. Ne festeggiamo l’ APERTURA ed inauguriamo l’utilizzo con una particolare attenzione agli spazi realizzati e gestiti da Co.Re.s.s. Società... ... leggi tutto

#openweekcoress Festa di apertura in Polveriera - 05/05/2016

Il FABBRICATO “A” de La Polveriera è terminato e restituito alla città e ad una fruizione pubblica.
 Ospita SERVIZI DIURNI e RESIDENZIALI per persone con disabilità, spazi per atelier creativi, spazi per uffici, uno spazio civico e formativo.
 Ne festeggiamo l’ APERTURA ed inauguriamo l’utilizzo con una particolare attenzione agli spazi realizzati e gestiti da Co.Re.s.s. Società Cooperativa Sociale, che caratterizzano la maggior parte dell’edificio.

30/04/2016 - Valerio Maramotti è il nuovo Presidente del Consorzio

Valerio Maramotti, presidente della cooperativa sociale L’Ovile, è il nuovo presidente del Consorzio Oscar Romero, la struttura consortile leader di Confcooperative in campo sociale.  Affiancato alla vicepresidenza da Mirella Battistoni (presidente della cooperativa sociale L’Elfo), Maramotti succede a Emma Davoli, presidente della cooperativa Coress, alla guida del Romero nell’ultimo triennio. Del nuovo Consiglio fanno inoltre parte Barbara... ... leggi tutto

Valerio Maramotti è il nuovo Presidente del Consorzio - 30/04/2016

Valerio Maramotti, presidente della cooperativa sociale L'Ovile, è il nuovo presidente del Consorzio Oscar Romero, la struttura consortile leader di Confcooperative in campo sociale. 

Affiancato alla vicepresidenza da Mirella Battistoni (presidente della cooperativa sociale L’Elfo), Maramotti succede a Emma Davoli, presidente della cooperativa Coress, alla guida del Romero nell'ultimo triennio.

Del nuovo Consiglio fanno inoltre parte Barbara Chierici (Piccolo Principe), Luigi Codeluppi (Dimora d'Abramo) e Luca Dosi (La Vigna). Nel 2015 il Consorzio Oscar Romero ha chiuso il bilancio con un valore della produzione di oltre 6,2 milioni di euro, in incremento del 13% rispetto all’anno precedente, con una larghissima prevalenza delle attività legate a contratti per servizi socio-assistenziali, educativi e per attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Oltre tre quarti del fatturato si riferisce a ricavi di servizi affidati per l’esecuzione ai propri consorziati mentre la parte restante deriva da servizi gestiti direttamente dal Consorzio, sia verso committenza pubblica che verso clienti privati e soci. Il bilancio complessivo della rete consortile, che comprende 17 cooperative sociali con oltre 1.000 soci, ancora provvisorio essendo in corso in queste settimane le assemblee delle singole organizzazioni, parla di oltre 35 milioni di fatturato e di quasi 1.200 occupati, tra i quali spicca una rilevante quota rappresentata da persone in condizioni di svantaggio sociale o personale.

“Una delle cifre più significative relative al lavoro della rete consortile - spiega Valerio Maramotti - è comunque riferito a quelle oltre 10.000 persone per le quali abbiamo generato servizi nel nostro territorio, partendo da una fondamentale rete di relazioni che coinvolgono quotidianamente centinaia di famiglie, persone, volontari, operatori professionali, soci e amministratori di cooperative sociali che offrono risposte a bisogni sociali in una relazione stretta con le comunità e le amministrazioni pubbliche”.

"Il nostro primario obiettivo - sottolinea il neo presidente Valerio Maramotti, che ha espresso un profondo ringraziamento al presidente uscente, Emma Davoli - è proprio il rafforzamento ulteriore del lavoro condotto insieme alle amministrazioni pubbliche e alle comunità locali, alle persone e alle famiglie, perchè è su questi legami e su una comune progettazione che si innestano azioni efficaci, risposte competenti, ma anche uno stile essenziale e sobrio che non porta alla semplice erogazione di servizi, ma alla costruzione di risposte insieme a chi è portatore di un bisogno". 

"Un approccio al benessere comunitario e al bene comune - spiega Maramotti - che ha profondamente segnato le scelte della cooperazione sociale in questi ultimi anni, che si è resa protagonista di progetti ed investimenti propri - tra i quali La Polveriera, il poliambulatorio 3C Salute, i nuovi servizi per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate - che attestano non solo di una forte capacità imprenditoriale, ma di uno sguardo ampio su bisogni che si ampliano e si diversificano, proponendo alle cooperative la sfida di un nuovo e più incisivo ruolo a fianco del pubblico e nel territorio".

29/04/2016 - Luoghi Comuni.

Venerdi 29 Aprile partecipiamo all’incontro LUOGHI COMUNI - Ripensare l’esistente per creare nuove relazioni a IMPACT HUB REGGIO EMILIA. 5 progetti per parlare di riqualificazione urbana, innovazione sociale, partecipazione e architettura: Chiostri di San Pietro, La Polveriera, Le Serre dei Giardini Margherita, Teatro Sociale Gualtieri, Impact Hub Reggio Emilia Spazi abbandonati che riprendono vita grazie a progetti... ... leggi tutto

Luoghi Comuni. - 29/04/2016

Venerdi 29 Aprile partecipiamo all'incontro LUOGHI COMUNI - Ripensare l'esistente per creare nuove relazioni a IMPACT HUB REGGIO EMILIA.

5 progetti per parlare di riqualificazione urbana, innovazione sociale, partecipazione e architettura: Chiostri di San Pietro, La Polveriera, Le Serre dei Giardini Margherita, Teatro Sociale Gualtieri, Impact Hub Reggio Emilia

Spazi abbandonati che riprendono vita grazie a progetti che hanno lo scopo, recuperando luoghi dimenticati, di creare nuove relazioni con i cittadini e abitanti della zona, diventando nuovamente centri di vita della città


Un modo informale per mischiare assieme storie con scopi simili ma luoghi e realtà diverse.

TIMELINE
Ore 18.30 Registrazione Partecipanti
Ore 18.45 Introduzione e Saluti - Paolo Lasagni, presidente Impact Hub Reggio E.

Ore 19.00 Inizio interventi:
- Chiostri di San Pietro, il progetto di valorizzazione...
- Il Progetto "La Polveriera"
- Le Serre dei Giardini Margherita
- Il Teatro Sociale Gualtieri
- Impact Hub Reggio Emilia

A seguire domande libere
Ore 20.00 Aperitivo informale

Lorenzo Baldini, architetto progettista, parlerà di polveriera.

 

21/04/2016 - Una serata al Maki Pub di Bagnolo

Venerdì 22 Aprile al Maki Pub di Bagnolo in Piano proiezione del documentario IL SOLE CONTRO - 7 LUGLIO 1960, REGGIO EMILIA https://www.facebook.com/events/1696020790639069/ ... leggi tutto

Una serata al Maki Pub di Bagnolo - 21/04/2016

Venerdì 22 Aprile al Maki Pub di Bagnolo in Piano proiezione del documentario IL SOLE CONTRO - 7 LUGLIO 1960, REGGIO EMILIA

https://www.facebook.com/events/1696020790639069/

20/04/2016 - Scopri il fabbricato della Polveriera appena aperto

E’ on line il nuovo video girato per mostrare l’intervento di riqualificazione sul padiglione A della polveriera di Reggio Emilia, aperto in questi giorni con i servizi di Coress (centro diurno e residenziale per persone con disabilità, spazi polivalenti, atelier aperti alla cittadinanza e alle scuole). https://www.youtube.com/watch?v=tCALEUdeAmY ... leggi tutto

Scopri il fabbricato della Polveriera appena aperto - 20/04/2016

E' on line il nuovo video girato per mostrare l'intervento di riqualificazione sul padiglione A della polveriera di Reggio Emilia, aperto in questi giorni con i servizi di Coress (centro diurno e residenziale per persone con disabilità, spazi polivalenti, atelier aperti alla cittadinanza e alle scuole).

https://www.youtube.com/watch?v=tCALEUdeAmY