NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

18/04/2016 - Il Piccolo Principe in Bicocca a Milano

La Cooperativa sociale Il Piccolo Principe, aderente a Confcooperative e costituita nel 2004 con lo scopo di gestire attività di tempo libero e socializzazione rivolti a persone con disabilità, porterà il proprio contributo esperienziale a Milano, il 20 e 21 aprile prossimi, presso l’Università Bicocca, nel corso dell’iniziativa “Immaginabili Risorse”, rete di esperienze che da... ... leggi tutto

Il Piccolo Principe in Bicocca a Milano - 18/04/2016

La Cooperativa sociale Il Piccolo Principe, aderente a Confcooperative e costituita nel 2004 con lo scopo di gestire attività di tempo libero e socializzazione rivolti a persone con disabilità, porterà il proprio contributo esperienziale a Milano, il 20 e 21 aprile prossimi, presso l'Università Bicocca, nel corso dell’iniziativa “Immaginabili Risorse”, rete di esperienze che da alcuni anni si propone come laboratorio di ricerca-azione strutturato attorno alle strategie ed alle metodologie efficaci per una reale inclusione sociale delle persone con disabilità nei contesti del territorio.

L’evento di Milano rappresenta un importante momento di incontro tra realtà diverse (enti pubblici, cooperative sociali, associazioni, fondazioni di partecipazione) che si confronteranno attorno alla capacità dei servizi attivi nell'ambito della disabilità di generare valore sociale di territorio e di rendere concreta, attraverso questa strada, l'inclusione sociale delle persone con disabilità.

A questo proposito, verranno presentate e discusse 34 esperienze concrete nate in realtà differenti del nostro Paese, tra le quali proprio quella de Il Piccolo Principe, con il contributo di Mario Lanzafame,

La cooperativa reggiana è stata scelta in base ad un’esperienza particolarmente qualificata, che l’ha costantemente portata all’impegno per la costruzione di nuove reti sul territorio provinciale (reti tra volontariato, famiglie, associazioni e Istituzioni), particolarmente prezioso in una fase storica in cui è crescente la centralità del tema dell'inclusione sociale a diversi livelli: nelle attese delle famiglie, nelle azioni concrete di servizi e progetti sul territorio, nelle politiche degli enti locali, nelle recenti elaborazioni metodologiche.

Emerge, infatti, una diffusa presenza di segnali che esprimono la necessità/possibilità di alimentare le elaborazioni di ipotesi articolate e fondate attorno a questa tematica e alla ricerca di strade operative percorribili, innovative e originali, che vadano oltre le forme tradizionali di azione tecnica e sociale incardinate nella formula dei servizi. 

Tra i promotori e relatori all’evento del 20 e 21 aprile figurano il prof. Stefano Zamagni dell'Università di Bologna e il dott. Maurizio Colleoni, referente scientifico della rete di "Immaginabili Risorse", con il quale la cooperativa Il Piccolo Principe ha già in passato preso parte a contesti simili, ma più ridotti, rispetto a quello nazionale milanese.

18/04/2016 - Polveriera: prime porte aperte!

Dopo una rincorsa di oltre 5 anni spesa tra progetti e lavori di ristrutturazione la Polveriera di Reggio Emilia (per anni oggetto di degrado e collocata tra via Terrachini e viale Olimpia), riapre le sue prime porte, avviando così il percorso di restituzione del complesso alla città e di recupero alla fruizione pubblica, E’... ... leggi tutto

Polveriera: prime porte aperte! - 18/04/2016

Dopo una rincorsa di oltre 5 anni spesa tra progetti e lavori di ristrutturazione la Polveriera di Reggio Emilia (per anni oggetto di degrado e collocata tra via Terrachini e viale Olimpia), riapre le sue prime porte, avviando così il percorso di restituzione del complesso alla città e di recupero alla fruizione pubblica,

E’ infatti previsto lunedi 18 aprile l’ingresso dei primi ospiti del Centro Diurno per persone con disabilità realizzato dalla Cooperativa Sociale Coress nel grande complesso la cui ristrutturazione  è stata progettata dal team dell’architetto Lorenzo Baldini (Caire/Marcel Mauer) cercando di conservare quanto più possibile il manufatto interpretandone l’adattabilità alle nuove funzioni sociali, culturali e civiche che vi saranno ospitate.

L’investimento nella riqualificazione degli edifici, un bene pubblico che resta di proprietà dell’amministrazione comunale di Reggio Emilia ed è tutelato dalla Soprintendenza, è messo in atto dal Consorzio Oscar Romero e da alcune delle più importanti cooperative sociali reggiane aderenti al Consorzio e a Confcooperative, che sulla Polveriera hanno avviato nuove scommesse imprenditoriali e di innovazione per la comunità.

In vista della prima apertura, Leonardo Morsiani, direttore di Oscar Romero e presidente della società La Polveriera, sottolinea il senso di un progetto che nei prossimi mesi, con il completamento del recupero, svelerà tutte le diverse funzioni e componenti: “Le cooperative sociali impegnate nel progetto e la rete di partners che si è attivata hanno inteso il loro impegno su questo progetto come un’opportunità per generare un’occasione sostenibile di cambiamento del quartiere e della città, facendo di questo spazio abbandonato un luogo di ritrovo, di socialità e di aggregazione”.

I battenti si apriranno subito per il Centro Diurno riservato a persone con disabilità gestito dalla cooperativa sociale CoRess e dopo pochi giorni per il collegato Centro Residenziale.

 "Inizialmente - spiega la presidente di CoRess, Emma Davoli - vogliamo riservare spazio e tempo in modo esclusivo alle persone che si inseriscono in questa nuova esperienza, concentrandoci sulle loro necessarie esigenze di ambientamento e di conoscenza di questi nuovi e bellissimi spazi, così che possano realmente appropriarsi della nuova dimensione abitativa e di vita ".

Per questo sono state collocate più avanti, tra l’8 e il 14 Maggio, le iniziative (#OpenWeekCoress) per inaugurare gli spazi dedicati a questi servizi e più in generale al fabbricato “A” della Polveriera riconsegnato alla città.

"CoRess– prosegue Emma Davoli - conferma anche in questo modo il proprio trentennale impegno per la promozione del benessere della comunità attraverso la progettazione e realizzazione di interventi di qualità nell’ambito dei servizi socio-sanitari ed educativi, di cui Polveriera è l’esempio più recente e di novità e operando perché la disabilità sia una parte della vita di tutti e non solo un lavoro di “professionisti".

"Si parla di integrazione - aggiunge Emma Davoli - ma, soprattutto di reciprocità di relazioni, forze, e risorse in cui ciascuno è chiamato a “fare la sua parte” con l’intento di dare vita insieme a nuove proposte e soluzioni di welfare comunitario e generativo. "

“La scommessa realizzata con l’investimento in Polveriera – conclude la Presidente Davoli – è elemento di continuità rispetto a tali intenti e trova la sua cornice ideale in uno spazio che racconta anche di vivibilità, accessibilità e bellezza, aspetti fondamentali per la vita di ognuno; uno spazio aperto a tutta la comunità: occasione di dialogo e scambio in cui ognuno possa trovare la sua dimensione ed un suo giusto benessere ”.

10/04/2016 - Nuove proposte all'eco parco di Vezzano

Dopo la pausa invernale, è ripartito in questi giorni l’intenso programma di attività dell’Ecoparco di Vezzano sul Crostolo, gestito dalla Cooperativa L’Ovile, dove tutte le domeniche dalle ore 10 è possibile partecipare alle attività della fattoria didattica. Dopo l’esordio del 3 aprile con una gara di Go kart a pedali per i più piccoli, nuove... ... leggi tutto

Nuove proposte all'eco parco di Vezzano - 10/04/2016

Dopo la pausa invernale, è ripartito in questi giorni l'intenso programma di attività dell'Ecoparco di Vezzano sul Crostolo, gestito dalla Cooperativa L'Ovile, dove tutte le domeniche dalle ore 10 è possibile partecipare alle attività della fattoria didattica. Dopo l'esordio del 3 aprile con una gara di Go kart a pedali per i più piccoli, nuove iniziative speciali sono in programma il 10 aprile (laboratorio di pasticceria dalle 15,30), il 17 (laboratorio di orticoltura in cassetta dalle 15,30) e il 24 aprile, con uno spettacolo teatrale che andrà in scena alle 16,00. Sempre attivo anche il bio bar.

06/04/2016 - Prove "Invalsi" con Progetto Crescere

Si è avviato il 6 aprile, e proseguirà sino all’11 maggio, il ciclo di incontri settimanali promosso dalla cooperativa “Progetto Crescere” sul “Come risolvere le Prove Invalsi di matematica in modo strategico”. Il progetto è riservato ai ragazzi di terza secondaria di primo grado e si pone come obiettivo la familiarizzazione con i quesiti tipici... ... leggi tutto

Prove "Invalsi" con Progetto Crescere - 06/04/2016

Si è avviato il 6 aprile, e proseguirà sino all'11 maggio, il ciclo di incontri settimanali promosso dalla cooperativa "Progetto Crescere" sul "Come risolvere le Prove Invalsi di matematica in modo strategico". Il progetto è riservato ai ragazzi di terza secondaria di primo grado e si pone come obiettivo la familiarizzazione con i quesiti tipici delle prove Invalsi di matematica per affrontarli con un metodo strategico e veloce. Gli incontri  sono condotti dalla Professoressa di matematica Sara Signorelli, specializzata nella didattica della matematica per ragazzi con difficoltà specifiche

06/04/2016 - Assemblea del Consorzio in Polveriera

Si terrà il 28 aprile nei locali della Polveriera l’Assemblea del Consorzio Oscar Romero, cui sono chiamate le 17 cooperative aderenti. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2015 e il rinnovo delle cariche, ma anche più ampie valutazioni su un triennio di lavoro di straordinaria intensità per il Consorzio. A testimoniarlo, ad esempio, proprio il... ... leggi tutto

Assemblea del Consorzio in Polveriera - 06/04/2016

Si terrà il 28 aprile nei locali della Polveriera l'Assemblea del Consorzio Oscar Romero, cui sono chiamate le 17 cooperative aderenti. All'ordine del giorno l'approvazione del bilancio 2015 e il rinnovo delle cariche, ma anche più ampie valutazioni su un triennio di lavoro di straordinaria intensità per il Consorzio. A testimoniarlo, ad esempio, proprio il luogo in cui si terrà l'Assemblea, frutto di un grande progetto di innovazione sociale cui si sono affiancati, nel triennio, altri eventi inediti, come il decollo di 3C Salute e i nuovi rilevanti progetti nell'inserimento lavorativo.