NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

02/11/2015 - Promuovere imprenditorialità e buon management nelle cooperative sociali

Parleranno di Imprenditorialità e buon management nelle cooperative sociali Stefano Granata, presidente del Gruppo Cooperativo CGM e Silvio Bertucci, direttore amministrativo de L’Ovile, il prossimo 2 Novembre all’aula Manodori dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Reggio Emilia, via Allegri 9) alle 17.30, nell’ambito di un ciclo di incontri promosso dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia... ... leggi tutto

Promuovere imprenditorialità e buon management nelle cooperative sociali - 02/11/2015

Parleranno di Imprenditorialità e buon management nelle cooperative sociali Stefano Granata, presidente del Gruppo Cooperativo CGM e Silvio Bertucci, direttore amministrativo de L'Ovile, il prossimo 2 Novembre all'aula Manodori dell'Università di Modena e Reggio Emilia (Reggio Emilia, via Allegri 9) alle 17.30, nell'ambito di un ciclo di incontri promosso dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università sul tema della "Imprenditorialità e buon management per lo sviluppo del territorio".

Granata affronterà il tema del diffondere innovazione e imprenditorialità cooperativa nel territorio raccontando il caso del Gruppo cooperativo CGM, il Consorzio nazionale partecipato dal Consorzio Oscar Romero;

Bertucci affronterà il tema della crescita e dell'innovazione affrancandosi dal settore pubblico raccontando il caso della propria cooperativa, L'Ovile, socia del Consorzio.

il Prof. Paolo di Toma è discussant dell'incontro.

20/10/2015 - In visita alla polveriera di Reggio Emilia

La Presidente del Consorzio Emma Davoli ha accompagnato Giuseppe Guerini, presidente Federsolidarietà, l’organizzazione che raccoglie a livello nazionale le cooperative sociali associate a Confcooperative, in una visita al cantiere della Polveriera ormai agli ultimi mesi di lavoro. Nell’occasione si sono illiustrate le attività che saranno insediate negli edifici ristrutturati: servizi diurni e residenziali per persone con... ... leggi tutto

In visita alla polveriera di Reggio Emilia - 20/10/2015

La Presidente del Consorzio Emma Davoli ha accompagnato Giuseppe Guerini, presidente Federsolidarietà, l'organizzazione che raccoglie a livello nazionale le cooperative sociali associate a Confcooperative, in una visita al cantiere della Polveriera ormai agli ultimi mesi di lavoro.

Nell'occasione si sono illiustrate le attività che saranno insediate negli edifici ristrutturati: servizi diurni e residenziali per persone con disabilità, servizi di mediazione culturale e per cittadini stranieri, servizi di mediazione penale e un centro per la giustizia riparativa, servizi per il lavoro (agenzie di intermediazione e somministrazione) e per le imprese (consulenze allo start-up di impresa, spazi coworking), servizi sociooccupazionali per persone in disagio, laboratori e spazi commerciali per la vendita di beni derivati dal riuso, spazi per la ristorazione, spazi per la fomazione.

Insieme a Ugo Baldini e Giampiero Lupatelli di Caire Urbanistica ed a Omar Baldin, architetto di Marcel Mauer, partner del progetto, si sono poi illustrate le scelte di recupero architettonico degli edifici.

 

 

12/10/2015 - Social Cooperation and Local Development

Anche l’esperienza maturata dalla rete consortile con il progetto di riqualificazione della ex-Polveriera di Reggio Emilia è stato spunto dell’intervento di Antonio Pisanò, di Caire-Urbanistica / Marcelmauer, architetto progettista, insieme a Lorenzo Baldini, dell’intervento promosso dal Consorzio e che nei prossimi mesi vedrà finalmente la luce, alla prima esperienza in corso in questi giorni della  “Social... ... leggi tutto

Social Cooperation and Local Development - 12/10/2015

Anche l'esperienza maturata dalla rete consortile con il progetto di riqualificazione della ex-Polveriera di Reggio Emilia è stato spunto dell'intervento di Antonio Pisanò, di Caire-Urbanistica / Marcelmauer, architetto progettista, insieme a Lorenzo Baldini, dell'intervento promosso dal Consorzio e che nei prossimi mesi vedrà finalmente la luce, alla prima esperienza in corso in questi giorni della  "Social Cooperatives and Social Enterprises International School", una scuola completamente in lingua inglese dove cooperatori sociali e imprenditori sociali e stranieri discutono e lavorano insieme su progetti internazionali.

Come una cooperativa sociale diventa agente di sviluppo locale? Riesce a misurare e valutare adeguatamente la sua attività? Come è possibile aumentare l'impatto sociale? L'innovazione tecnologica può intrecciarsi e migliorare l'efficacia delle cooperative sociali?

La scuola, dal taglio fortemente pratico e laboratoriale, prevede 4 sessioni di lavoro con la docenza di un esperto del settore e la presentazione di best practice internazionali.

La scuola è promossa da Federsolidarietà e Aiccon.

 

 

12/10/2015 - Feed the social way

FEED THE SOCIAL WAY è la settimana di eventi organizzata da Gruppo Cooperativo CGM a Milano Expo da oggi sino al 18 Ottobre. Le trasformazioni che oggi investono e scuotono il tessuto sociale ed economico, in Italia come nel resto d’Europa, impongono la necessità di rispondere a fenomeni e bisogni sempre più complessi e dai forti... ... leggi tutto

Feed the social way - 12/10/2015

FEED THE SOCIAL WAY è la settimana di eventi organizzata da Gruppo Cooperativo CGM a Milano Expo da oggi sino al 18 Ottobre.

Le trasformazioni che oggi investono e scuotono il tessuto sociale ed economico, in Italia come nel resto d’Europa, impongono la necessità di rispondere a fenomeni e bisogni sempre più complessi e dai forti tratti emergenziali, e tutto ciò a fronte della riduzione di risorse economiche che le amministrazioni pubbliche sono in grado di mettere a disposizione per finanziare l’offerta dei servizi nel campo del welfare e dei beni comuni.
L’impresa sociale può assumere i n questo scenario un ruolo di primo piano, partendo dalla consapevolezza dell’importanza del lavoro fatto fin qui e della forza della sua esperienza trentennale, puntando ora a delineare un futuro adeguato al momento storico. Prossimità alle comunità, impegno per garantire l’inclusione e la coesione, tutela dei diritti di ciascuno sono da sempre e restano i principi fondamentali.
Oggi a questi elementi è necessario aggiungere ulteriori sfide: capacità di costruire nuovi modelli che possano essere motore di sviluppo per il territorio, capacità di passare da una logica di rendicontazione della spesa a una logica di produzione di ricchezza, di fare investimenti e di muovere gli investimenti delle comunità verso i beni comuni, di improntare la propria azione all’ibridazione e alle alleanze con una pluralità di soggetti diversi. Nuovi modelli organizzativi, nuovi modelli di produzione, nuovi modelli di convivenza.
Il Gruppo Cooperativo CGM dedica Feed the social way al futuro dell’impresa sociale: strategie ed esperienze per far crescere e nutrire un modello di sviluppo per la collettività, per tutti.

www.expo.cgm.coop

30/09/2015 - Anemos In Festa

Con una festa “bella”, aperta a quanti in tutto questo tempo hanno conosciuto e frequentato la cooperativa, Anemos festeggia 20 anni dalla sua costituzione. La realtà cooperativa di via Gagarin a Reggio Emilia, attiva nel campo dell’orientamento e del tutoraggio al lavoro, dei servizi per la disabilità, della salute mentale, gestori del più storico Centro... ... leggi tutto

Anemos In Festa - 30/09/2015

Con una festa "bella", aperta a quanti in tutto questo tempo hanno conosciuto e frequentato la cooperativa, Anemos festeggia 20 anni dalla sua costituzione. La realtà cooperativa di via Gagarin a Reggio Emilia, attiva nel campo dell'orientamento e del tutoraggio al lavoro, dei servizi per la disabilità, della salute mentale, gestori del più storico Centro Socio Occupazionale del territorio, socia del Consorzio, aspetta tutti al Circolo Arci Pigal di via Petrella 2 a Reggio Emilia il prossimo 7 ottobre, dalle 18.00 in poi