NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

07/01/2015 - Al via il servizio civile volontario in cooperativa

Dopo l’approvazione – avvenuta nelle scorse settimane da parte della Regione Emilia-Romagna - dei progetti presentati dal Consorzio Oscar Romero con le due cooperative associate Dimora d’Abramo e L’Ovile, 4 giovani di età inferiore ai 29 anni hanno avviato, il 7 gennaio, l’esperienza del servizio civile volontario all’interno delle due cooperative sociali. Particolarmente rilevante appare il... ... leggi tutto

Al via il servizio civile volontario in cooperativa - 07/01/2015

Dopo l’approvazione – avvenuta nelle scorse settimane da parte della Regione Emilia-Romagna - dei progetti presentati dal Consorzio Oscar Romero con le due cooperative associate Dimora d’Abramo e L’Ovile, 4 giovani di età inferiore ai 29 anni hanno avviato, il 7 gennaio, l’esperienza del servizio civile volontario all’interno delle due cooperative sociali.

Particolarmente rilevante appare il valore dei progetti sui quali i giovani saranno impegnati, segnati in entrambi i casi dal tema dell’accoglienza, della condivisione e dell’integrazione, tanto da poter dare vita a nuove storie per coloro che ne saranno i beneficiari e per quanti con essi si confronteranno.

E proprio il costruire e narrare nuove storie è il tema specifico del progetto de L’Ovile, da anni impegnato (ed in tal senso sono diverse le strutture ricettive, i servizi e i laboratori attivati) a fianco di persone segnate da disagio psichiatrico, detenute o ex detenute nell’OPG.

Sono cammini gravati da forme di emarginazione che nascono da paure e diffidenze che caratterizzano i contesti in cui si inseriscono e vivono gli ospiti degli appartamenti in cui L’Ovile accoglie e sostiene persone con disagio psichiatrico e altre in misura alternativa alla detenzione.

Proprio per questo il progetto mira a mettere in dialogo queste storie: quelle dei timori e dei sospetti verso le persone in diverse condizioni di disagio, da una parte, e quelle esperienze di sofferenza ed emarginazione che possono così entrare in relazione, dando vita ad un incontro capace di generare nuove storie di condivisione e di integrazione. I 2 volontari saranno così impegnati – a fianco degli operatori de L’Ovile – ad aiutare gli ospiti a costruire una rete stabile di relazioni che ne consenta un maggiore inserimento al di fuori delle strutture di accoglienza, alimentando nel contempo una nuova cultura solidale rispetto al disagio all’interno delle comunità.

Di accoglienza e di integrazione socio-educativa, poi, parla anche il progetto della Dimora d’Abramo, in particolare nei riguardi di minori stranieri e adulti segnati da fragilità, ospiti delle strutture di accoglienza gestite dalla cooperativa (casa albergo comunale e comunità per minori Don Alberto Altana).

Un percorso, anche questo, molto articolato, che impegnerà i volontari ad accrescere le competenze linguistiche degli stranieri, la conoscenza del territorio, dei servizi cui possono fare riferimento, dei luoghi di aggregazione, integrando queste azioni con alcune fasi di inserimento lavorativo, realizzando in tal modo importanti obiettivi di integrazione ed autonomia.

 

15/12/2014 - Graduatorie del Servizio Civile

Si sono concluse le selezioni dei giovani volontari candidati a svolgere nei prossimi mesi il Servizio Civile Volontario nei progetti de L’Ovile e di Dimora d’Abramo. I volontari selezionati prenderanno servizio nei primi giorni di Gennaio.GRADUATORIA PROGETTO COOP. SOC. DIMORA D’ABRAMOGRADUATORIA PROGETTO COOP. SOC. L’OVILE ... leggi tutto

Graduatorie del Servizio Civile - 15/12/2014

Si sono concluse le selezioni dei giovani volontari candidati a svolgere nei prossimi mesi il Servizio Civile Volontario nei progetti de L'Ovile e di Dimora d'Abramo. I volontari selezionati prenderanno servizio nei primi giorni di Gennaio.

GRADUATORIA PROGETTO COOP. SOC. DIMORA D'ABRAMO


GRADUATORIA PROGETTO COOP. SOC. L'OVILE

28/11/2014 - Muoviamoci Insieme - progetto Coress per la mobilità

Si chiama “Muoviamoci Insieme” il progetto che consentirà agli ospiti dei due gruppi appartamento gestiti a Guastalla dalla cooperativa sociale Coress a favore di persone segnate da gravi disabilità cognitive di acquisire un nuovo mezzo di trasporto.. Nelle due strutture – gestite per conto dell’Unione dei Comuni e affidate al servizio dalla ASL del distretto di... ... leggi tutto

Muoviamoci Insieme - progetto Coress per la mobilità - 28/11/2014

Si chiama “Muoviamoci Insieme” il progetto che consentirà agli ospiti dei due gruppi appartamento gestiti a Guastalla dalla cooperativa sociale Coress a favore di persone segnate da gravi disabilità cognitive di acquisire un nuovo mezzo di trasporto..

Nelle due strutture – gestite per conto dell’Unione dei Comuni e affidate al servizio dalla ASL del distretto di Guastalla - sono ospitate 7 persone, che grazie al nuovo automezzo (un minibus a 9 posti) potranno più agevolmente raggiungere i luoghi e i servizi previsti dai loro percorsi di accompagnamento e, soprattutto, inserirsi maggiormente nella vita sociale, frequentando ambienti e partecipando ad eventi che segnano la vita di tanta parte della “bassa” reggiana.

“L’obiettivo del progetto dei gruppi appartamento – spiega Emma Davoli, presidente della cooperativa Coress e del Consorzio Oscar Romero – è proprio questo: sperimentare ed accrescere i momenti di autonomia degli ospiti, offrire un supporto alle famiglie e favorire un’integrazione reale nella comunità, che peraltro ha sempre guardato con molta attenzione a questo percorso e, anche grazie ad alcuni volontari, ha espresso un atteggiamento molto costruttivo e solidale”.

Il progetto per l’acquisizione del nuovo automezzo sarà seguito dalla società “Muoviamoci Insieme Network srl”, già artefice di altre iniziative analoghe in diversi comuni del reggiano.

Il finanziamento del progetto, e la conseguente attivazione del servizio, avverranno grazie agli imprenditori guastallesi, invitati ad “affittare” superfici sulla carrozzeria del veicolo in cui inserire la denominazione della propria attività. Una promozione del marchio aziendale, in sostanza, che coincide con  un’azione solidale già andata in porto, per la Coress, nel centro socio-riabilitativo “Colibrì” di Novellara, impegnato a fianco di disabili adulti.

 

28/11/2014 - The Social Way

A Roma Consorzio Oscar Romero partecipa alla due giorni di convention della rete CGM. A tema l’impresa sociale come modello di sviluppo per tutti. Siamo alla ricerca delle pratiche migliori per costruire politiche e modi di essere impresa che rigenerino legami civili ... leggi tutto

The Social Way - 28/11/2014

A Roma Consorzio Oscar Romero partecipa alla due giorni di convention della rete CGM. A tema l'impresa sociale come modello di sviluppo per tutti. Siamo alla ricerca delle pratiche migliori per costruire politiche e modi di essere impresa che rigenerino legami civili

18/11/2014 - Oltre 20 domande per il Servizio Civile

Si è chiuso ieri il periodo aperto per la raccolta delle domande di partecipazione di giovani candidati al Servizio Civile nei progetti “NARRATIVE CONDIVISE per trasformare le paure della diversità” de L’Ovile e “PERCORSI D’INSERIMENTO POSSIBILI: minori stranieri e adulti fragili”, di Dimora d’Abramo. Oltre 20 giovani hanno presentato in Consorzio la propria candidatura per... ... leggi tutto

Oltre 20 domande per il Servizio Civile - 18/11/2014

Si è chiuso ieri il periodo aperto per la raccolta delle domande di partecipazione di giovani candidati al Servizio Civile nei progetti "NARRATIVE CONDIVISE per trasformare le paure della diversità" de L'Ovile e "PERCORSI D'INSERIMENTO POSSIBILI: minori stranieri e adulti fragili", di Dimora d'Abramo. Oltre 20 giovani hanno presentato in Consorzio la propria candidatura per i 4 posti a disposizione. Nei prossimi giorni insieme alle cooperative socie il Consorzio completerà la selezione dei giovani che svolgeranno il proprio servizio a partire dall'inizio del 2015