NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

07/07/2014 - Romero con L'Ovile agli Stati generali CGM

Gli “Stati Generali del Gruppo Cooperativo CGM”, la più grande rete italiana di imprese sociali, partecipata dal Consorzio Romero si è svolta a Napoli il 3 e 4 luglio scorsi. L’importante appuntamento ha dato la possibilità alla cooperativa L’Ovile, socia del Consorzio, di presentare il proprio Progetto Energia a tutti i partecipanti. Grazie all’esperienza acquisita con l’impianto di... ... leggi tutto

Romero con L'Ovile agli Stati generali CGM - 07/07/2014

Gli "Stati Generali del Gruppo Cooperativo CGM", la più grande rete italiana di imprese sociali, partecipata dal Consorzio Romero si è svolta a Napoli il 3 e 4 luglio scorsi. L’importante appuntamento ha dato la possibilità alla cooperativa L'Ovile, socia del Consorzio, di presentare il proprio Progetto Energia a tutti i partecipanti.

Grazie all’esperienza acquisita con l’impianto di cogenerazione realizzato presso la propria sede, L’Ovile, affiancato dalle società partner del progetto, è in grado di supportare altre cooperative nella realizzazione di un impianto analogo, dalla progettazione, al reperimento dei finanziamenti, ai servizi aggiuntivi di educational marketing e responsabilità sociale.

L’appuntamento, oltre a permettere di illustrare i diversi aspetti e vantaggi economici del progetto, è stato un’importante occasione per fare rete a livello nazionale

04/07/2014 - Un Manifesto per il Terzo Settore

Si è tenuta nei giorni scorsi , presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, la terza tappa del roadshow che porterà nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale il manifesto “Fiducia e nuove risorse per la crescita del Terzo Settore”. Presentato e firmato a Roma lo scorso 4 dicembre da Acri - Associazione di Fondazioni e... ... leggi tutto

Un Manifesto per il Terzo Settore - 04/07/2014

Si è tenuta nei giorni scorsi , presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, la terza tappa del roadshow che porterà nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale il manifesto “Fiducia e nuove risorse per la crescita del Terzo Settore”.

Presentato e firmato a Roma lo scorso 4 dicembre da Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa, Assifero, Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariparo, Fondazione con il Sud, Forum del Terzo Settore, Alleanza Cooperative Italiane e Banca Prossima (la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al non profit laico e religioso), il “Manifesto” è un documento condiviso che afferma la

comunione di intenti tra gli stakeholder del non profit: finanza erogativa, reti della cooperazione, volontariato, credito.

Il roadshow si concluderà a Roma, il 4 dicembre 2014, a un anno esatto dalla firma.

Saranno allora disponibili tutte le indicazioni emerse dagli incontri territoriali nelle varie regioni italiane. Indicazioni che verranno tradotte in “numeri” e proposte concrete da portare sul tavolo delle Istituzioni, per fare sì che la crescita del Terzo Settore passi attraverso una sua rivalutazione reale, in virtù del posto di rilievo che attualmente occupa nel panorama produttivo e sociale del Paese.

La tappa di Reggio Emilia ha costituito - dopo Salerno e Torino - il terzo incontro tra i firmatari del Manifesto, il mondo non profit e le amministrazioni pubbliche locali. A rappresentare le amministrazioni è intervenuta Teresa Marzocchi, assessore alle Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna. Obiettivo dichiarato, fare incontrare le diverse componenti del territorio e individuare le opportunità del Terzo Settore che, oggi più che mai, è chiamato ad aprire un nuovo ciclo, perseguendo obiettivi di efficienza e di

economicità nella gestione delle proprie iniziative, di innovazione di prodotto e di rigenerazione di beni immobili e spazi pubblici da dedicare a iniziative comunitarie.

Sotto la guida del ricercatore Euricse Flaviano Zandonai, uno dei maggiori esperti di economia sociale, l’incontro di oggi ha consentito di mettere a fuoco strategie e strumenti per una nuova stagione di sviluppo del Terzo Settore in Emilia Romagna, il cui ruolo di supporto al welfare pubblico ha registrato un decisivo rafforzamento negli ultimi anni.

Secondo l’ultimo censimento Istat, a livello nazionale le unità del non profit italiano sono pari a 301.000 e sono cresciute in dieci anni del 28%, con un aumento degli addetti pari al 39,4%; vi operano quasi 5 milioni di volontari e un milione tra lavoratori e soci.

Nella sola regione Emilia Romagna sono presenti 25.116 unità non profit (con un incremento del 27,2% rispetto al 2001, anno dell’ultima rilevazione censuaria) che coinvolgono 433mila volontari, 62mila addetti e 23mila lavoratori esterni. Nel quadro regionale la provincia di Reggio Emilia presenta 2.632 unità, con 9.289 addetti e oltre 57mila volontari.

"L’economia sociale, di cui la cooperazione è parte integrante - ha dichiarato Simona Caselli, Presidente di Alleanza delle Cooperative di Reggio Emilia - ha un peso crescente nell’economia e tutti i dati dimostrano che nel corso della crisi è stata in grado di continuare a crescere e di incrementare l’occupazione, mantenendo un forte legame con le comunità.

Per questo merita di essere sostenuta per poter continuare ad investire sulle persone, sui servizi, sulle reti comunitarie. Il finanziamento di queste attività è più efficace se proviene da enti finanziatori che conoscono bene i soggetti mutualistici e senza fini di lucro e li sanno valutare valorizzandone le peculiarità. Banca Prossima è senz'altro già un partner di riferimento da questo punto di vista e in un territorio come quello di Reggio Emilia, così ricco di imprese sociali e di associazioni del terzo settore”.

“Dopo le importanti tappe di Salerno e Torino - ha dichiarato Marco Morganti, amministratore delegato di Banca Prossima - il Manifesto “Fiducia e nuove risorse per la crescita del Terzo Settore” si trasferisce in Emilia Romagna e continua il suo cammino attraverso il Paese. Per Banca Prossima il Manifesto è un’iniziativa fondamentale per confrontarsi su tutto il territorio nazionale. E’ stato detto al massimo livello istituzionale che il Terzo Settore deve diventare “primo”.

 Ora dobbiamo riempire di fatti questa giusta affermazione; alla fine del nostro roadshow disporremo di proposte significative e condivise da presentare al Governo e alle Istituzioni”.

 

12/06/2014 - 10.000 fruitori, 1.200 occupati: il bilancio di rete consortile

Si è attestato a oltre 5,5 milioni il valore della produzione 2013 del Consorzio Oscar Romero, con una larghissima prevalenza delle attività legate a contratti per servizi socio-assistenziali, educativi e per attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Il bilancio complessivo della rete consortile del Romero (19 cooperative sociali).parla, contemporaneamente, di oltre 35 milioni... ... leggi tutto

10.000 fruitori, 1.200 occupati: il bilancio di rete consortile - 12/06/2014

Si è attestato a oltre 5,5 milioni il valore della produzione 2013 del Consorzio Oscar Romero, con una larghissima prevalenza delle attività legate a contratti per servizi socio-assistenziali, educativi e per attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Il bilancio complessivo della rete consortile del Romero (19 cooperative sociali).parla, contemporaneamente, di oltre 35 milioni di fatturato e di oltre 1.200 occupati, tra i quali spicca una quota superiore al 20% rappresentata da persone in condizioni di svantaggio sociale o personale.

Sono questi i grandi numeri che hanno fatto da cornice all’Assemblea di bilancio del Consorzio, i cui approfondimenti sono comunque andati ben al di là delle cifre.

“Il 2013 – sottolinea Emma Davoli, presidente dell’Oscar Romero – ha segnato una svolta per il Consorzio e la sua rete di imprese, che si traduce in nuove risorse, nuovi luoghi e nuove opportunità a disposizione del territorio, delle famiglie e delle persone”. “In questo senso – prosegue Emma Davoli – è esplicito il valore assunto dalle partecipazioni societarie del Consorzio (oltre 200.000 euro) e il volume degli investimenti in atto su progetti quali 3C Salute (il poliambulatorio operante in Largo Gerra) e la ristrutturazione dell’ex Polveriera di Reggio Emilia (l’investimento vale 4 milioni di euro), che segnano davvero una nuova stagione per la cooperazione sociale e le nostre comunità”.

“Questi investimenti, infatti – prosegue la presidente del Consorzio Romero – rappresentano la testimonianza concreta di un modo di fare impresa che si fonda sulla capacità di generare risorse che si reinvestono in imprese sociali e di sviluppo della comunità e per la comunità. Uno sviluppo, oltretutto, che davvero arricchisce il territorio e include tutti: le persone quanto i contesti urbanistici, le istituzioni quanto le famiglie, le prospettive quanto le emergenze, chi chiede nuove opportunità di crescita e chi va sostenuto rispetto a rischi di emarginazione”.

“Nel bilancio del Consorzio – conclude Emma Davoli – rientra poi il valore rappresentato da più di 10.000 persone e migliaia di famiglie per le quali sono stati generati socio assistenziali, sanitari, di inserimento lavorativo e insieme alle quali, soprattutto, si è consolidata una rete di relazioni comunitarie che rappresenta l’elemento sul quale è possibile costruire ogni tipo di sviluppo che abbia a riferimento la persona”.

12/06/2014 - Progetto Crescere con Reggio Family in Piazza sabato 14 giugno

Progetto Crescere, tra i fondatori di Reggio Family, vi invita a trascorrere un sabato in famiglia tra laboratori, musica e tanti giochi! L’appuntamento è per sabato 14 giugno in Piazza Prampolini, dalle 10 alle 19! Durante la giornata ci saranno molte attività: gli asinelli per i bimbi, laboratori gratuiti ogni 15 minuti, giochi... ... leggi tutto

Progetto Crescere con Reggio Family in Piazza sabato 14 giugno - 12/06/2014

Progetto Crescere, tra i fondatori di Reggio Family, vi invita a trascorrere un sabato in famiglia tra laboratori, musica e tanti giochi!

L'appuntamento è per sabato 14 giugno in Piazza Prampolini, dalle 10 alle 19!
Durante la giornata ci saranno molte attività: gli asinelli per i bimbi, laboratori gratuiti ogni 15 minuti, giochi a premi e nel pomeriggio arriva il Ludobus, un enorme bus contenente tantissimi giochi di legno per far giocare insieme tutta la famiglia.
Per i bambini in regalo un gadget per tifare l'Italia ai Mondiali!

12/06/2014 - La verità dei rifugiati

In prossimità della giornata mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 Giugno per far conoscere la condizione di questa particolare categoria di “migranti”, Dimora d’Abramo e Comune di Reggio Emilia hanno promosso una iniziativa al Cinema Rosebud nella giornata odierna. Intervengono le antropologhe Barbara Sorgoni dell’Università di Bologna e Simora Taliani, dell’Univeristà di... ... leggi tutto

La verità dei rifugiati - 12/06/2014

In prossimità della giornata mondiale del Rifugiato, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 Giugno per far conoscere la condizione di questa particolare categoria di "migranti", Dimora d'Abramo e Comune di Reggio Emilia hanno promosso una iniziativa al Cinema Rosebud nella giornata odierna.

Intervengono le antropologhe Barbara Sorgoni dell'Università di Bologna e Simora Taliani, dell'Univeristà di Torino.

In serata, dopo la proiezione del film "Benvenuti in Italia" di Aluk Amiri, Dagnmawi Yimer, Hamed Dera, Hevi Dilara e Zakaria Mohamed Ali, il dibattito vedrà la partecipazione del coordinatore del progetto Sprar Marco Aicardi (Dimora d'Abramo)