NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

26/11/2013 - Il Girasole al Terzo Festival della Dottrina sociale della Chiesa

 ”-Disuguaglianze +differenze‘’ e’ il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che si è svolto dal 21 al 24 novembre, a Verona. Ha riunito esponenti della politica, dell’economia, dell’imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il Festival... ... leggi tutto

Il Girasole al Terzo Festival della Dottrina sociale della Chiesa - 26/11/2013

 "-Disuguaglianze +differenze'' e' il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che si è svolto dal 21 al 24 novembre, a Verona. Ha riunito esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il Festival in questa edizione ha puntato l'attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perché il grande rischio è proprio l'omologazione, che non crea equità e giustizia a fronte di situazioni diverse'', come ha spiegato Mons. Adriano Vincenzi - presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival. Così ci ha spiegato il titolo: "Il festival si tiene in concomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrerà cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi, con le loro storie, i loro prodotti, le ricadute sui territori. ''Nelle persone e nei territori - afferma mons. Vincenzi - maturano concretamente i presupposti per il bene comune, la valorizzazione delle autonomie e la sussidiarietà che si completa con la solidarietà''.

Quest'anno, in occasione della terza edizione del festival, ha partecipato anche la Cooperativa Sociale Il Girasole di Reggio Emilia - ci spiega il Presidente Mirko Baccarani - per presentare il nuovo progetto "Pasticceria Mente Dolce" ideato e portato avanti da quattro giovani: il Maestro pasticcere Marino Salavtore con il suo assistente Andrea Mussini, dalla dott.ssa Valentina Gozzi - responsabile educativa del progetto e da Francesco Corezzola - laureando in scienze della comunicazione e responsabile della comunicazione.

Oltre alla partecipazione, spiega Baccarani, abbiamo portato al festival la testimonianza concreta di come si può fare impresa in maniera diversa: durante l'ultima giornata del Festival è stato preparato, sotto il porticato del palazzo della Gran Guardia, il dolce ufficiale del festival (servito ad autorità e ospiti che hanno partecipato alla cena di gran gala) coinvolgendo alcuni giovani diversamente abili in forza alla cooperativa. Questo evento ci ha permesso di dimostrato come si possa coinvolgere persone diversamente abili nel realizzare un dolce di alta pasticceria. L'integrazione di giovani diversamente abili è possibile partendo dal valorizzare le capacità di ognuno e di ciascuno sopratutto nell'ambito lavorativo.

26/11/2013 - Verso la Fondazione Durante e Dopo di Noi a Reggio Emilia

Si svolge il prossimo sabato 30 novembre la giornata di presentazione alla città della Fondazione Durante e Dopo di Noi  che si terrà nella suggestiva cornice della Fonderia. La Fondazione Durante e Dopo di Noi ha come scopo il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie che vivono sul territorio... ... leggi tutto

Verso la Fondazione Durante e Dopo di Noi a Reggio Emilia - 26/11/2013

Si svolge il prossimo sabato 30 novembre la giornata di presentazione alla città della Fondazione Durante e Dopo di Noi  che si terrà nella suggestiva cornice della Fonderia.

La Fondazione Durante e Dopo di Noi ha come scopo il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie che vivono sul territorio reggiano. Oggi la Fondazione Durante e Dopo di Noi raggiunge un primo traguardo verso sua realizzazione, grazie a 64 famiglie, sette associazioni, il Consorzio Quarantacinque e il Consorzio Oscar Romero che hanno creduto in questo progetto diventando soci fondatori ed alla volontà ed il contributo degli Enti Locali del distretto, di Ausl, FCr e Fondazione Pietro Manodori.

Abbiamo tutti a cuore il futuro delle persone con disabilità e intendiamo costruire spazi di comunità e di tutela per loro partendo da oggi, dalla loro storia famigliare, dalla loro individualità. Siamo convinti che l'assistenza alle persone fragili non riguardi solo lo stretto cerchio della loro famiglia, ma sia una responsabilità della comunità. All'evento di presentazione interverranno i soci fondatori della Fondazione Durante e dopo di Noi, il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Graziano Delrio, il Presidente della Fondazione Pietro Manodori Gianni Borghi e l'Assessore alle Politiche sociali del Comune di Reggio Emilia Matteo Sassi per raccontare il percorso di cittadinanza attiva che ha permesso la nascita della Fondazione.

La Fondazione della danza - Aterballetto offrirà un breve spettacolo e le compagnie Zero Favole e Danzability proporranno "La giostra degli Amleto".La giornata vuole essere un piacevole momento di condivisione tra i rappresentanti del mondo politico, economico e la società civile per sensibilizzare la cittadinanza ai temi della cura delle persone fragili del nostro territorio anche oltre la famiglia ed il contesto di riferimento.

22/11/2013 - Inserimento lavorativo e inserimenti socioterapeutici riabilitativi

Il prossimo 22 Novembre, a Confcooperative, è stato organizzato un incontro di approfondimento sull’esperienza locale degliInserimenti Socio Terapeutici Riabilitativi anche alla luce delle sperimentazioni realizzate in questo periodo e delle nuove indicazioni normative. All’incontro, al quale sono invitate le cooperative di inserimento lavorativo, partecipano Vanni Ceccardi, Direttore Servizi Confcooperative e Beniamino Ferroni, Responsabile dell’agenzia Mestieri di... ... leggi tutto

Inserimento lavorativo e inserimenti socioterapeutici riabilitativi - 22/11/2013

Il prossimo 22 Novembre, a Confcooperative, è stato organizzato un incontro di approfondimento sull'esperienza locale degliInserimenti Socio Terapeutici Riabilitativi anche alla luce delle sperimentazioni realizzate in questo periodo e delle nuove indicazioni normative.

All'incontro, al quale sono invitate le cooperative di inserimento lavorativo, partecipano Vanni Ceccardi, Direttore Servizi Confcooperative e Beniamino Ferroni, Responsabile dell'agenzia Mestieri di Reggio Emilia e referente consortile per le politiche attive del lavoro

21/11/2013 - MovimentaRE - Percorsi di gruppo per affrontare sovrappeso e obesità infantile

MovimentaRE è un progetto multidisciplinare, proposto a partire da gennaio prossimo dalla cooperativa Centro Lina Mazzaperlini, per divertirsi con il movimento e per imparare a mangiar bene.Il progetto si compone di 24 incontri in palestra per bambini, con attività ludico-motorie, espressive e attivazioni psico-educative. In parallelo i genitori potranno svolgere incontri periodici di informazione e consulenza sull’alimentazione... ... leggi tutto

MovimentaRE - Percorsi di gruppo per affrontare sovrappeso e obesità infantile - 21/11/2013

MovimentaRE è un progetto multidisciplinare, proposto a partire da gennaio prossimo dalla cooperativa Centro Lina Mazzaperlini, per divertirsi con il movimento e per imparare a mangiar bene.
Il progetto si compone di 24 incontri in palestra per bambini, con attività ludico-motorie, espressive e attivazioni psico-educative. In parallelo i genitori potranno svolgere incontri periodici di informazione e consulenza sull'alimentazione e sulla genitorialità.

MovimentaRE è gestito da un'equipe multidisciplinare, composta da un pediatra, una neuropsichiatra infantile, psicoterapeute, psicologi, dietisti e insegnanti di educazione motoria.

Per info; 0522 326028 - segreteria@centromazzaperilini.it

21/11/2013 - E' aperto il luogo di cura 3C Salute: 0522 1753010

Da qualche giorno è ufficialmente APERTO il Luogo di Cura (Poliambulatorio e centro odontoiatrico) della rete consortile (3C Salute - Welfare Italia). Inoltre è già attiva la convenzione tra 3C Salute e la mutua Campa, utilizzata dalle nostre socie per sostenere gli aspetti di sanità integrativa legati al contratto e quale favorevole azione di welfare aziendale. 0522 1753010... ... leggi tutto

E' aperto il luogo di cura 3C Salute: 0522 1753010 - 21/11/2013

Da qualche giorno è ufficialmente APERTO il Luogo di Cura (Poliambulatorio e centro odontoiatrico) della rete consortile (3C Salute - Welfare Italia). Inoltre è già attiva la convenzione tra 3C Salute e la mutua Campa, utilizzata dalle nostre socie per sostenere gli aspetti di sanità integrativa legati al contratto e quale favorevole azione di welfare aziendale.

0522 1753010 è il numero di telefono per ogni informazione e per prenotazioni. info@3csalute.it la mail.