NEWS
Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.
Partita al Centro Mazzaperlini (che si occupa di Neuropsichiatria Infantile - Psicologia - Psicoterapia - Logopedia - Educazione degli apprendimenti - Educazione Speciale - Pediatria) la rassegna cinematografica che prevede la proiezione di tre pellicola sul tema: “Genitori e figli: la morte, il lutto e la “rinascita” un tema che, nel variegato mondo delle relazioni,... ... leggi tutto
Mercoledi cinema al Centro Mazzaperlini - 19/07/2013
Partita al Centro Mazzaperlini (che si occupa di Neuropsichiatria Infantile - Psicologia - Psicoterapia - Logopedia - Educazione degli apprendimenti - Educazione Speciale - Pediatria) la rassegna cinematografica che prevede la proiezione di tre pellicola sul tema: "Genitori e figli: la morte, il lutto e la "rinascita" un tema che, nel variegato mondo delle relazioni, delle passioni, dei sacrifici e delle speranze che legano i genitori e i figli, rappresenta la vera rottura di quel legame profondo che lega il genitore al proprio figlio, predisponendo chi resta vivo ad un tormento senza fine oppure ad una risoluzione, lunga e con modi non sempre prevedibili . Ognuno di questi 3 film presenta storie e scenari di lutti molto differenti, così come differenti sono gli stili narrativi.
La rassegna ha avuto il via lo scorso mercoledì 17 luglio con la proiezione del film "Una moglie per papà" di Jessie Nelson in cui l'incontenibile Whoopi Goldberg e Ray Liotta accudiscono la piccola Molly che si è chiusa nel mutismo dopo la morte della madre. L'aiuto che le danno non sarà solo utile alla bambina ma servirà anche al padre (Ray Liotta) per elaborare il suo lutto e sorprende come la morte sia affrontata nel film in modo unitamente laico e spirituale.
Mercoledì 24 luglio, è in programma "Il cammino per Santiago"di Emilio Estevez, che narra la storia di medico americano (Martin Sheen) che giunge in Francia per recuperare il corpo del figlio quarantenne, morto durante il pellegrinaggio per Santiago de Compostela. Per onorarlo completerà il cammino vivendo l'esperienza più intensa della sua vita e di fatto affrontando il lutto in modo totalmente imprevisto ai suoi standard.
Mercoledì 31 luglio, verrà proiettato "La stanza del figlio" di Nanni Moretti che racconta di Giovanni e Paola, i genitori, e Irene, la sorella, a cui viene a mancare il figlio/fratello adolescente, morto in un incidente subacqueo. L'armonia familiare si spezza, i sensi di colpa, le sofferenze dilagano, finchè non arriverà una inaspettata persona ad aiutare, seppure indirettamente, ad elaborare il tragico lutto della famiglia.
Le proiezioni hanno inizio alle 21.15, nel giardino del Centro Mazzaperlini in Viale Martiri della Bettola 51,
Al termine della videoproiezione per chi vuole si può restare fino a mezzanotte commentando e sorseggiando un bicchiere di vino, offerto dal Centro Mazzaperlini.
La Presidente del Consorzio Oscar Romero, Emma Davoli, ha partecipato nei giorni scorsi agli “Stati Generali” del Gruppo cooperativo CGM, l’importante rete nazionale di imprese sociali partecipata dal Consorzio. La due giorni di lavoro, a Bari, ha permesso di approfondire alcuni dei temi caldi del nostro sistema nazionale e locale: progetti nel campo dell’energia rinnovabile,... ... leggi tutto
Romero agli "Stati Generali" del Gruppo Cooperativo CGM - 19/07/2013
La Presidente del Consorzio Oscar Romero, Emma Davoli, ha partecipato nei giorni scorsi agli "Stati Generali" del Gruppo cooperativo CGM, l'importante rete nazionale di imprese sociali partecipata dal Consorzio. La due giorni di lavoro, a Bari, ha permesso di approfondire alcuni dei temi caldi del nostro sistema nazionale e locale: progetti nel campo dell'energia rinnovabile, di internazionalizzazione delle attività, lo sviluppo della società Mestieri, nel quadro di una più ampia riflessione sui cantieri di innovazione, cioè sulla capacità di sperimentare le competenze e la reputazione della cooperazione sociale nel costruire risposte nuove ed efficaci per orientare positivamente le trasformazioni sociali che attraversano le nostre comunità. Agli incontri, presieduti da Stefano Granata, il nuovo Presidente del Gruppo cooperativo CGM che ha recentemente partecipato ai lavori assembleari del Consorzio, hanno partecipato anche Leonardo Morsiani, direttore del Consorzio e presidente della neo società La Polveriera e Mauro Ponzi, presidente del Consorzio Mestieri.
Il Centro Lina Mazzaperlini organizza un corso di aggiornamento e formazione a Reggio Emilia sul tema “Attaccamento e Psicopatologia” di 5 giornate il 26, 27, 28 ottobre e il 15 e 16 dicembre 2013. approfondirà tematiche sullo sviluppo, la prevenzione e il trattamento dei disturbi psicologici alla luce del Modello Dinamico-Maturativo dell’attaccamento e dell’adattamento (Dynamic-Maturational... ... leggi tutto
Attaccamento e psicopatologia - Corso di formazione al Centro L. Mazzaperlini - 15/07/2013
Il Centro Lina Mazzaperlini organizza un corso di aggiornamento e formazione a Reggio Emilia sul tema "Attaccamento e Psicopatologia" di 5 giornate il 26, 27, 28 ottobre e
il 15 e 16 dicembre 2013. approfondirà tematiche sullo
sviluppo, la prevenzione e il trattamento dei disturbi psicologici alla luce
del Modello Dinamico-Maturativo dell'attaccamento e dell'adattamento
(Dynamic-Maturational Model, DMM) di Patricia Crittenden
Il corso sarà tenuto dal Dr. Andrea Landini, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e didatta Sitcc.
Per informazioni e iscrizioni: segreteria@centromazzaperlini.it
Il centro socio-occupazionale “Nessuno escluso” è un nuovo servizio socio-assistenziale della Cooperativa L’Ovile, avviato il 3 giugno scorso, che sarà inaugurato ufficialmente domenica 30 giugno 2013. Vuole essere un luogo di accoglienza, dove elementi di simulazione lavorativa si combinano con attività per lo sviluppo di interessi e di opportunità relazionali in un contesto protetto in... ... leggi tutto
Nessuno Escluso - 30/06/2013
Il centro socio-occupazionale "Nessuno escluso" è un nuovo servizio socio-assistenziale della Cooperativa L'Ovile, avviato il 3 giugno scorso, che sarà inaugurato ufficialmente domenica 30 giugno 2013.
Vuole essere un luogo di accoglienza, dove elementi di simulazione lavorativa si combinano con attività per lo sviluppo di interessi e di opportunità relazionali in un contesto protetto in cui costruire occasioni di crescita e progetti di autonomia.
Il centro è gestito da un'equipe di 5 operatori e può ospitare 22-25 persone inviate dal Servizio Territoriale, è aperto 33 ore settimanali ed è collocato all'interno dei laboratori de L'Ovile.
Per le attività ricreative ed extra-laboratoriali sarà coinvolta Maia che gestirà le attività da svolgere sia all'interno che all'esterno della struttura.
Il 30 Giugno sarà inaugurato formalmente. La giornata inizierà alle ore 17 con i saluti delle autorità e il taglio del nastro, la Santa Messa alle ore 18 e a seguire la cena con gnocco, salume e gelato per tutti. Siete tutti invitati!
E’ in corso al parco Legnolandia di via Cecati a Reggio Emilia il campo estivo tematico “Coloriamo il mondo”: giocare con i colori, imparare ad utilizzarli, apprezzarli, scoprirli e con fantasia crearli. Il campo continua sino al 13 settembre (Lunedì/Venerdi, dalle 8.00 alle 13.00); si rivolge a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.... ... leggi tutto
Coloriamo il mondo - 28/06/2013
E' in corso al parco Legnolandia di via Cecati a Reggio Emilia il campo estivo tematico "Coloriamo il mondo": giocare con i colori, imparare ad utilizzarli, apprezzarli, scoprirli e con fantasia crearli. Il campo continua sino al 13 settembre (Lunedì/Venerdi, dalle 8.00 alle 13.00); si rivolge a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Sono possibili iscrizioni settimanali,
Per info; legnolandia@bottegadellavoro.it