NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

27/06/2013 - Ricucire Legami al terzo mese

Il progetto Ricucire Legami, promosso dal Consorzio Romero insieme al Consorzio Quarantacinque e ad organizzazioni delle proprie reti associative, con il contributo della Fondazione Manodori, è giunto al terzo mese di attività. Si è svolta oggi la riunione dei partner che ha definito i tempi ed i contenuti del percorso formativo che coinvolgerà una quindicina di... ... leggi tutto

Ricucire Legami al terzo mese - 27/06/2013

Il progetto Ricucire Legami, promosso dal Consorzio Romero insieme al Consorzio Quarantacinque e ad organizzazioni delle proprie reti associative, con il contributo della Fondazione Manodori, è giunto al terzo mese di attività. Si è svolta oggi la riunione dei partner che ha definito i tempi ed i contenuti del percorso formativo che coinvolgerà una quindicina di operatori delle organizzazioni coinvolte nell'approfondimento delle specifiche competenze richieste per generare legami di comunità, a partire dalla capacità di coinvolgimento di cittadini e volontari. L'attività diretta sul campo offre sperimentazioni nell'ambito del lavoro con i detenuti, del disagio sociale, della dispersione scolastica, dell'auto organizzazione di persone con problematiche psichiatriche.

25/06/2013 - Piano strategico per i prossimi anni

Si è svolta lo scorso 25 Giugno l’Assemblea dei soci che ha discusso il piano di lavoro per giungere entro l’anno a definire gli orientamenti strategici che guideranno il Consorzio nei prossimi anni. Alla luce dei cambiamenti in atto nella società e dei nuovi bisogni che non trovano risposte sufficienti nel sistema di welfare anche le cooperative associate... ... leggi tutto

Piano strategico per i prossimi anni - 25/06/2013

Si è svolta lo scorso 25 Giugno l'Assemblea dei soci che ha discusso il piano di lavoro per giungere entro l'anno a definire gli orientamenti strategici che guideranno il Consorzio nei prossimi anni. Alla luce dei cambiamenti in atto nella società e dei nuovi bisogni che non trovano risposte sufficienti nel sistema di welfare anche le cooperative associate nel Consorzio sono chiamate a ridefinire i propri modelli di sviluppo e intervento. All'assemblea hanno partecipato, tra l'altro, rappresentanti di Confcooperative, Federsolidarietà, del Gruppo Cooperativo CGM e del Consorzio regionale Winner; inoltre hanno portato uno specifico contributo i responsabili  di 3C Salute, Mestieri, La Polveriera, tre società sviluppate con il contributo fondamentale del Consorzio per generare nuovi interventi nel campo della salute, delle politiche per il lavoro, della riqualificazione urbana

19/06/2013 - Tecnologie per il terzo settore

Riguarda la possibilità di ottenere software e hardware a condizioni di quqsi gratuità l’appuntamento promosso sul territorio locale dal Consorzio in collaborazione con Confcooperative parte di un ciclo di eventi organizzato da BITeB-Banco Informatico Tecnologico e Biomedico e Techsoup Italia, il programma promosso dallo stesso BITeB in favore delle organizzazioni non lucrative. Si tratta di una... ... leggi tutto

Tecnologie per il terzo settore - 19/06/2013

Riguarda la possibilità di ottenere software e hardware a condizioni di quqsi gratuità l'appuntamento promosso sul territorio locale dal Consorzio in collaborazione con Confcooperative parte di un ciclo di eventi organizzato da BITeB-Banco Informatico Tecnologico e Biomedico e Techsoup Italia, il programma promosso dallo stesso BITeB in favore delle organizzazioni non lucrative. Si tratta di una significativa opportunità per le cooperative sociali e le altre organizzazioni del terzo settore del nostro territorio che, nell'appuntamento del 19 Giugno, alle 17,30, a Confcooperative Reggio Emilia, verranno opportunamente illustrate dai responsabili di BITeB e Techsoup.

Per segnalare la propria partecipazione occorre aderire scrivendo a promo@biteb.org

31/05/2013 - 1 e 2 Giugno: Legnolandia in festa

Al via la terza edizione di ”notes, improvvisazione letteraria e musicale” a Legnolandia Park, in via Cecati a Reggio Emilia. Durante il weekend dell’1 e 2 giugno, il parco si animerà di attività ludico-musicali-culturali rivolte a famiglie, bambini, cittadini tutti. E’ previsto un punto ristoro sempre aperto e uno stand con birra artigianale del Birrificio Matildico. L’ingresso è gratuito mentre... ... leggi tutto

1 e 2 Giugno: Legnolandia in festa - 31/05/2013

Al via la terza edizione di "notes, improvvisazione letteraria e musicale" a Legnolandia Park, in via Cecati a Reggio Emilia.

Durante il weekend dell'1 e 2 giugno, il parco si animerà di attività ludico-musicali-culturali rivolte a famiglie, bambini, cittadini tutti.

E' previsto un punto ristoro sempre aperto e uno stand con birra artigianale del Birrificio Matildico.

L'ingresso è gratuito mentre la cena, in programma per sabato sera, è necessaria la prenotazione.

25/05/2013 - Reggiofamily.it. Un portale per sostenere le famiglie reggiane

C’è un nuovo strumento di sostegno per le famiglie reggiane. A lanciarlo sono le cooperative sociali Madre Teresa e L’Arcobaleno Servizi, che insieme, in rete di impresa, hanno creato “Reggiofamily.it“, il primo portale dedicato esclusivamente alla famiglia e a quelle sue esigenze quotidiane che vanno dalla salute all’educazione, al diritto. “Reggiofamily” - spiegano Lino Orlandini, presidente... ... leggi tutto

Reggiofamily.it. Un portale per sostenere le famiglie reggiane - 25/05/2013

C'è un nuovo strumento di sostegno per le famiglie reggiane. A lanciarlo sono le cooperative sociali Madre Teresa e L'Arcobaleno Servizi, che insieme, in rete di impresa, hanno creato "Reggiofamily.it", il primo portale dedicato esclusivamente alla famiglia e a quelle sue esigenze quotidiane che vanno dalla salute all'educazione, al diritto.

"Reggiofamily" - spiegano Lino Orlandini, presidente della coop Madre Teresa, e Andrea Fontana, Presidente de Arcobaleno Servizi - è innanzitutto un luogo di incontro, perché fondato su storiche esperienze d'accoglienza come quella rappresentata da Madre Teresa, che tra l'altro gestisce tre case d'accoglienza per madri sole con bambini e in condizioni di disagio, e L'Arcobaleno Servizi, che con la sua equipe multiprofessionale eroga servizi sanitari, psicologici e psicoeducativi a sostegno dei minori e delle loro famiglie.

"Partendo da questo principio fondativo, che si lega ad una visione della famiglia non solo come luogo d'affetti e fondamentale centro educativo, ma come primaria risorsa per la società - prosegue Lisa Vezzani VicePresidente di Madre Teresa - nasce Reggiofamily.it, un portale che innanzitutto aggrega quelle tante risposte che le famiglie quotidianamente ricercano in aree diverse e che - come è emerso da una specifica indagine condotta da Pop Consulting sui bisogni dei nuclei reggiani - sino ad oggi non hanno mai trovato in modo organizzato e facilmente accessibile".

"Ma Reggifamily - proseguono i promotori - va ben oltre una vetrina di servizi ed opportunità, comunque eticamente validate; è luogo di formazione e di ascolto, dove le famiglie possono trovare momenti di dialogo e approfondimento, insieme al sostegno di professionisti e associazioni di volontariato".

Reggiofamily - sottolinea Giuseppe Alai, presidente di Confcooperative, la centrale cui aderiscono le due coop sociali - è una delle espressioni più significative dei cambiamenti e delle volontà che oggi connotano la cooperazione sociale reggiana: una realtà che si mette in gioco al servizio delle persone ben al di là dei rapporti che la legano ai servizi pubblici ma sulla base di legami comunitari che sono fondativi di quella "scienza economica di comunità" di cui, soprattutto oggi, c'è uno straordinario bisogno, perché dalla stessa crisi non si esce solo con risposte economiche e finanziarie, ma con un nuovo patto che leghi imprese, cittadini e istituzioni su risposte dal forte tratto sociale".

Il nuovo portale per la famiglia propone innanzitutto un ampio ventaglio di servizi nel campo della salute, "ma anche qui - spiegano i promotori - in una visione interdisciplinare che consente alle famiglie di avere un sostegno che lega le specializzazioni (e  i professionisti sono ginecologi, psicologi, logopedisti, dentisti, oculisti, nutrizionisti, osteopati, omeopati, otorinolaringoiatri, psicomotricisti, ecc.) e le attiva, singolarmente o in modo intrecciato, in funzione del bisogno.

Altri professionisti sono poi indicati in riferimento ad altri bisogni della famiglia: quelli fiscali, ad esempio, quelli relativi al diritto, ad aspetti legali e di normale conduzione familiare (problemi del condominio, ad esempio) cui si aggiunge un capitolo specifico riservato ai bisogni d'acquisto di beni e servizi, con proposte commerciali che tengono conto delle capacità economiche delle famiglie.

"Tutti  i professionisti, gli specialisti e quanti possono offrire servizi per le famiglie - spiega Patrizia Fantuzzi, Direttore de L'Arcobaleno Servizi - sostengono un progetto di comunità: assumono, in sostanza, una responsabilità sociale nei confronti del territorio per contribuire alla qualità della vita delle famiglie secondo una specifica carta dei valori che sta alla base del portale".

Tra gli aspetti più significativi di Reggiofamily vi è un intenso calendario di incontri formativi per i genitori su temi che vanno dalla maternità all'allattamento, al ruolo paterno e materno, ai laboratori genitori-figli, alle tematiche fiscali, economiche e giuridiche con le quali quotidianamente le famiglie si misurano.

L'accesso al portale, ovviamente, è del tutto gratuito, così come tanta parte degli appuntamenti proposti.