NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

24/05/2013 - Neomaggiorenni e autonomia personale

Neomaggioreni e autonomia personale - Lavoro, abitazione e relazioni sociali è il titolo e l’argomento del convegno che si terrà a Barco di Bibbiano (Re), nella Sala Conferenze dell’Unione Val d’Enza in via XXIV Maggio, 47 il prossimo 24 Maggio dalle 8.45 alle 14.00 Promosso dalle cooperative sociali Creativ e Laboratorio Lesignola, insieme insieme al Servizio... ... leggi tutto

Neomaggiorenni e autonomia personale - 24/05/2013

Neomaggioreni e autonomia personale - Lavoro, abitazione e relazioni sociali è il titolo e l'argomento del convegno che si terrà a Barco di Bibbiano (Re), nella Sala Conferenze dell'Unione Val d'Enza in via XXIV Maggio, 47 il prossimo 24 Maggio dalle 8.45 alle 14.00

Promosso dalle cooperative sociali Creativ e Laboratorio Lesignola, insieme insieme al Servizio Sociale Integrato dell'Unione Val d'Enza, vedrà tra altri i contributi di Monica Pedroni, del Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza della Regione Emilia Romagna, di Roberto Alberti dell'Istituto don Calabria di Verona, di Federico Zullo dell'associazione Agevolando, della psicoterapeuta Daria Vettori e dell'assistente sociale Chiara Barazzoni.   [Scarica la locandica in allegato]

Neomaggiorenni e autonomia personale

Neomaggiorenni e autonomia personale

23/05/2013 - Disagio Psichico. Margini di libertà ed esigenze di tutela

Progetto di vita, Recovery, Budget di Salute, Diritti.Parole che dialogheranno con le voci di chi vive l’esperienza del disagio psichico da diverse prospettive. La Cooperativa sociale L’Ovile, insieme al Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL di Reggio Emilia e al Comune di Reggio Emilia, offre uno spazio di riflessione alla città con un Convegno sulla prospettiva dell’intervento... ... leggi tutto

Disagio Psichico. Margini di libertà ed esigenze di tutela - 23/05/2013

Progetto di vita, Recovery, Budget di Salute, Diritti.
Parole che dialogheranno con le voci di chi vive l'esperienza del disagio psichico da diverse prospettive.

La Cooperativa sociale L'Ovile, insieme al Dipartimento di Salute Mentale dell'AUSL di Reggio Emilia e al Comune di Reggio Emilia, offre uno spazio di riflessione alla città con un Convegno sulla prospettiva dell'intervento di cura in Salute Mentale che si svolgerà a Reggio Emilia, nella sede di Confcooperative in Largo Gerra 1, il prossimo 23 Maggio dalle 9.00 alle 17.00

L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività collegate al Ventennale della fondazione della Cooperativa, che con la Salute Mentale si muove fin dalle sue radici, dall'Ospedale Psichiatrico Giudiziario ai Servizi Territoriali, dall'Inserimento lavorativo all'accoglienza e riabilitazione psicosociale.
Importanti contributi di relatori ospiti introdurranno i temi principali, attorno ai quali si confronteranno le esperienze che sono maturate o stanno maturando nel territorio di Reggio Emilia.
Questo dialogo si pone come strumento per offrire opportunità di approfondimento e di riflessione a chi crede che il rapporto con il disagio psichico chieda sempre apertura, ascolto, attenzione, reciprocità.

Oltre agli interventi di presentazione del Presidente della cooperativa, Valerio Maramotti e di diversi operatori della cooperativa stessa:
Maurizio Gozzi: 20 anni di Salute Mentale all'Ovile tra accoglienza e lavoro: riflessioni, criticità, speranze
Francesca Cavedoni: Procedure clinico riabilitative e centralità della persona: un'analisi pedagogica dell'Appartamento "Carlo Livi"
Ines Soliani: La proposta socio-occupazionale come recupero di un ruolo personale
Daniele Marchi, che coordina gli interventi relativi a "Diritti ed integrazione socio sanitaria: scenari e strumenti istituzionali e giuridici"

sono previsti interventi del sistema consortile:
Emma Davoli, presidente del Consorzio Oscar Romero, che coordina gli interventi relativi a "La Salute Mentale, vocazione della cooperazione sociale"
Johnny Dotti (Welfare Italia Servizi - CGM): Movimento cooperativo sociale e disagio psichiatrico: storia, realtà, prospettive
Beniamino Ferroni e facilitatori sociali (Consorzio Oscar Romero): L'esperienza dei facilitatori sociali nell'ottica della recovery

e delle reti territoriali:
Rosaria Ruta (Dipartimento di Salute Mentale AUSL di R.E.), coordina gli interventi relativi a "Sentieri di recovery: la prospettiva della persona nella comunità"
Caterina Corbascio (Dipartimento di Salute Mentale AUSL di Asti): Prospettiva storica della recovery e valore della partecipazione alla cura
Elisabetta Negri (AUSL di R.E.)  e Lucilla Cabrini (Ufficio di Piano di R.E.): L'integrazione socio sanitaria a Reggio Emilia: a che punto è il cammino?
Luca Ramponi (Giudice Tutelare presso il Tribunale di Reggio Emilia): La tutela del soggetto e i margini di libertà nell'esperienza di Reggio Emilia
Rita Rossi  (Avvocato Foro di Bologna): L'Amministrazione di sostegno come strumento di valorizzazione esistenziale della persona affetta da disagio mentale
Fabrizio Starace (Dipartimento di Salute Mentale AUSL di Modena): Il Budget di Salute
Gruppo Utenti Famigliari Operatori di Reggio Emilia: Tra diritti, fatiche e paure: libertà e cura sulla propria pelle
Membri dell'Associazione Sostegno e Zucchero: Come è cambiato e come cambia il coinvolgimento della famiglia

Il programma è sul sito de L'Ovile: www.ovile.net

22/05/2013 - Le risorse individuali per il reingresso nel lavoro

Le sfide di questi tempi ci portano a mettere in discussione il modo consolidato di lavorare e ad aprirci a nuove modalità operative. L’Agenzia Mestieri di Reggio Emilia (via Toschi, 16 Reggio Emilia) realizza un incontro riservato agli operatori dell’inclusione sociale per discutere ed approfondire l’argomento. Conduce l’orientatrice e coach Paola Zanichelli. Informazioni e Iscrizioni a reggioemilia@consorziomestieri.it ... leggi tutto

Le risorse individuali per il reingresso nel lavoro - 22/05/2013

Le sfide di questi tempi ci portano a mettere in discussione il modo consolidato di lavorare e ad aprirci a nuove modalità operative.

L'Agenzia Mestieri di Reggio Emilia (via Toschi, 16 Reggio Emilia) realizza un incontro riservato agli operatori dell'inclusione sociale per discutere ed approfondire l'argomento. Conduce l'orientatrice e coach Paola Zanichelli.

Informazioni e Iscrizioni a reggioemilia@consorziomestieri.it

13/05/2013 - Noi contro le Mafie 2013

Comincia lunedì 13 Maggio, per concludersi sabato 18, la 3. festa della Legalità “Noi contro le mafie”, promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione, del Comune di Reggio Emilia e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la collaborazione del Coordinamento Enti Locali di Reggio Emilia contro le mafie e l’organizzazione... ... leggi tutto

Noi contro le Mafie 2013 - 13/05/2013

Comincia lunedì 13 Maggio, per concludersi sabato 18, la 3. festa della Legalità "Noi contro le mafie", promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione, del Comune di Reggio Emilia e dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la collaborazione del Coordinamento Enti Locali di Reggio Emilia contro le mafie e l'organizzazione del Consorzio Oscar Romero, che termina con questa occasione l'annuale impegno edcuativo dei "Percorsi per la cittadinanza e la legalità".

Numerosi i convegni, laboratori, spettacoli, incontri con autori di libri, testimonanianze. In allegato il programma completo.

 

12/05/2013 - Festa di Primavera

A Legnolandia Park, il parco di via Cecati a Reggio Emilia gestito dalla cooperativa Bottega del Lavoro, Domenica 12 Maggio dalle 14.30 cittadini, famiglie, bambini sono invitati alla Festa di Primavera: ciclocross, truccabimbi, giochi, scienza e magia, travestimenti, merende all’aria aperta. In caso di maltempo la festa sarà rimandata. Informazioni a legnolandia@bottegadellavoro.it; 328 8104327; www.legnolandiapark.it ... leggi tutto

Festa di Primavera - 12/05/2013

A Legnolandia Park, il parco di via Cecati a Reggio Emilia gestito dalla cooperativa Bottega del Lavoro, Domenica 12 Maggio dalle 14.30 cittadini, famiglie, bambini sono invitati alla Festa di Primavera: ciclocross, truccabimbi, giochi, scienza e magia, travestimenti, merende all'aria aperta. In caso di maltempo la festa sarà rimandata. Informazioni a legnolandia@bottegadellavoro.it; 328 8104327; www.legnolandiapark.it