NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

22/04/2013 - Libera-Mente con Reggio Welfare

La cooperativa sociale Libera-Mente, socia del Consorzio Oscar Romero, è tra le cooperative che nei giorni scorsi hanno presentato la rete di imprese “Reggio Welfare”, costituita tra Libera-Mente, All Mobility e Italiassistenza per dare risposte ai bisogni sociali del nostro territorio in particolare nel campo dell’assistenza domiciliare, degli ausili per disabili e anziani, delle dipendenze da... ... leggi tutto

Libera-Mente con Reggio Welfare - 22/04/2013

La cooperativa sociale Libera-Mente, socia del Consorzio Oscar Romero, è tra le cooperative che nei giorni scorsi hanno presentato la rete di imprese "Reggio Welfare", costituita tra Libera-Mente, All Mobility e Italiassistenza per dare risposte ai bisogni sociali del nostro territorio in particolare nel campo dell'assistenza domiciliare, degli ausili per disabili e anziani, delle dipendenze da gioco, dei disturbi alimentari.

 

22/04/2013 - Nuovo Consiglio d'Amministrazione al Consorzio

Il CONSORZIO OSCAR ROMERO, nell’ambito dell’Assemblea dei Soci dello scorso 15 aprile, ha proceduto al rinnovo dei componenti il Consiglio di Amministrazione, che nella sua prima seduta ha eletto alla presidenza Emma Davoli (Coop. Coress), affiancata alla vicepresidenza da Mirella Battistoni (Coop. Elfo). Del Consiglio fanno inoltre parte Patrizia Fantuzzi (Arcobaleno Servizi), Valerio Maramotti (L’Ovile), Daniela... ... leggi tutto

Nuovo Consiglio d'Amministrazione al Consorzio - 22/04/2013

Il CONSORZIO OSCAR ROMERO, nell'ambito dell'Assemblea dei Soci dello scorso 15 aprile, ha proceduto al rinnovo dei componenti il Consiglio di Amministrazione, che nella sua prima seduta ha eletto alla presidenza Emma Davoli (Coop. Coress), affiancata alla vicepresidenza da Mirella Battistoni (Coop. Elfo).

Del Consiglio fanno inoltre parte Patrizia Fantuzzi (Arcobaleno Servizi), Valerio Maramotti (L'Ovile), Daniela Mazzocchi (L'Eco), Laura Prandi (Dimora d'Abramo), Lorenzo Sossan (La Quercia).

Il Consiglio ha tra l'altro espresso un particolare ringraziamento al presidente uscente, Mauro Ponzi, chiamato ad altri importanti incarichi nell'ambito di primarie società del sistema di cui il Romero è parte e promotore.

10/04/2013 - Nuovi volontari in Servizio Civile a Coress

Hanno preso servizio questa settimana i 4 giovani volontari in servizio civile che per un intero anno svolgeranno il proprio servizio al Centro Socio Riabilitativo Diurno per Disabili “Colibrì” di Novellara; nella Casa Residenziale per Anziani “Don P.Borghi” sempre a Novellara e nella Casa Protetta per Anziani “Santa Maria delle Grazie” a Reggiolo della cooperativa Coress.... ... leggi tutto

Nuovi volontari in Servizio Civile a Coress - 10/04/2013

Hanno preso servizio questa settimana i 4 giovani volontari in servizio civile che per un intero anno svolgeranno il proprio servizio al Centro Socio Riabilitativo Diurno per Disabili "Colibrì" di Novellara; nella Casa Residenziale per Anziani "Don P.Borghi" sempre a Novellara e nella Casa Protetta per Anziani "Santa Maria delle Grazie" a Reggiolo della cooperativa Coress. Si tratta di tre giovani italiani e di uno straniero residente in Emilia Romagna che hanno partecipato al Bando "Per Daniele. Straordinario Come Voi" realizzato in favore delle zone terremotate dell'Emilia Romagna. Auguri a loro e alla cooperativa per un intenso anno di formazione, crescita, partecipazione civile e servizio.

29/03/2013 - Ricucire Legami

Ha preso il via ieri, con un incontro del gruppo di lavoro che ha coinvolto i rappresentanti del Consorzio Oscar Romero, del Consorzio Quarantacinque, delle cooperative sociali Dimora d’Abramo, Il Piccolo Principe, L’Ovile, Solidarietà ‘90, il progetto “Ricucire Legami“, finanziato dalla Fondazione Manodori e sostenuto anche dall’autofinanziamento delle imprese coinvolte, che nel prossimo anno si... ... leggi tutto

Ricucire Legami - 29/03/2013

Ha preso il via ieri, con un incontro del gruppo di lavoro che ha coinvolto i rappresentanti del Consorzio Oscar Romero, del Consorzio Quarantacinque, delle cooperative sociali Dimora d'Abramo, Il Piccolo Principe, L'Ovile, Solidarietà '90, il progetto "Ricucire Legami", finanziato dalla Fondazione Manodori e sostenuto anche dall'autofinanziamento delle imprese coinvolte, che nel prossimo anno si occuperà di sviluppare interventi sperimentali nel campo della mediazione sociale, della dispersione scolastica, dell'autorganizzazione delle persone disabili, del sostegno alle persone detenute e della giutizia riparativa, anche attraverso la costruzione di azioni di sistema finalizzate alla formazione degli operatori e dei volontari coinvolti, alla modellizzazione delle competenze trasversali ed alla valutazione dei risultati.

Le prossime settimane saranno occupate dalla progettazione di dettaglio delle azioni di sistema e dall'avvio delle azioni preliminari nei "cantieri" sperimentali.

29/03/2013 - Computer, mi aiuti?

Il Centro Mazzaperlini organizza corsi pomeridiani per gruppi di studenti con difficoltà di apprendimento, per apprendere l’utilizzo dei principali software compensativi (mappe mentali, videoscrittura, sintesi vocale ecc…).Il corso è aperto a bambini dalla IV elementare ai primi anni delle superiori, con gruppi di lavoro separati per fasce d’età. Gli Obiettivi sono di stimolare l’interesse e la... ... leggi tutto

Computer, mi aiuti? - 29/03/2013

Il Centro Mazzaperlini organizza corsi pomeridiani per gruppi di studenti con difficoltà di apprendimento, per apprendere l'utilizzo dei principali software compensativi (mappe mentali, videoscrittura, sintesi vocale ecc...).
Il corso è aperto a bambini dalla IV elementare ai primi anni delle superiori, con gruppi di lavoro separati per fasce d'età.

Gli Obiettivi sono di stimolare l'interesse e la motivazione dei ragazzi verso nuovi metodi di apprendimento; favorire l'apprendimento delle materie scolastiche e migliorare le strategie di studio; trattare temi non solo strettamente didattici, ma scoprire la creatività dei ragazzi; creare un clima accogliente, su cui fare affidamento per affrontare il percorso tutti insieme.

Oltre alle attività in studio, il percorso prevede:
1 colloquio inziale individuale con la famiglia, per raccogliere informazioni di base
1 incontro con il gruppo di genitori a metà percorso
1 incontro conclusivo con il gruppo di genitori, per restituire le attività svolte
la realizzazione di un documento cartaceo che documenta le attività svolte.

Durata: 2 incontri settimanali di 1h e 30' ciascuno per 2 mesi (16 incontri totali)
Costo: 390€

E' previsto 1 incontro di recupero a fine corso.
I partecipanti utilizzeranno il proprio pc portatile o netbook.
I software sono forniti dal Centro Mazzaperlini.