NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

17/01/2013 - Nuovi legami (di cura) da costruire insieme

Nuovi legami (di cura) da costruire insieme. Energie. Idee. Prospettive (e.. qualche timore) in un mondo che cambia. Questo il tema proposto, a conclusione degli eventi promossi per il trentennale della cooperativa, da CORESS agli operatori, agli amministratori, ai cittadini del nostro territorio. Il convegno si svolge il prossimo 17 Gennaio 2013, con inizio alle 9.00, alla Cantina sociale di... ... leggi tutto

Nuovi legami (di cura) da costruire insieme - 17/01/2013

Nuovi legami (di cura) da costruire insieme. Energie. Idee. Prospettive (e.. qualche timore) in un mondo che cambia. Questo il tema proposto, a conclusione degli eventi promossi per il trentennale della cooperativa, da CORESS agli operatori, agli amministratori, ai cittadini del nostro territorio.

Il convegno si svolge il prossimo 17 Gennaio 2013, con inizio alle 9.00, alla Cantina sociale di Arceto (Scandiano).

La mattina, aperta dai saluti di Giuseppe Alai (Presidente di Confcooperative Reggio Emilia) e da Mauro Ponzi (presidente del Consorzio Oscar Romero) si svilupperà attorno agli interventi di Luca Fazzi (docente di economia  all'Università di Trento) e Gino Mazzoli (psicosociologo) ai quali seguiranno gli interventi di Matteo Sassi (Assessore alle Politiche sociali del Comune di Reggio Emilia), di Luca Benecchi (Dirigente del Servizio Sociale Associato e Responsabile dell'Ufficio di Piano dell'Unione Tresinaro Secchia) e di Emma Davoli (presidente della cooperativa).

Nel pomeriggio Luca Fazzi proseguirà l'incontro con operatori e responsabili della cooperativa (e quanti vorranno intrattenersi).

E' necessario segnalare la propria partecipazione all'indirizzo info@coress.org o telefonando al n: 0522 440208.

06/01/2013 - Il cielo stellato sopra di me

“quelle domande che sempre hanno accompagnato l’uomo e che mai, anche di fronte a forti ed incessanti distrazioni, dovremmo cessare di porci, si materializzano in forma visiva in un luogo costruito per l’immersione nella spiritualità. Luogo che serba gelosamente, nascosti nelle sue strutture, i respiri, gli aneliti, le voci di chi vi ha trascorso una... ... leggi tutto

Il cielo stellato sopra di me - 06/01/2013

"quelle domande che sempre hanno accompagnato l'uomo e che mai, anche di fronte a forti ed incessanti distrazioni, dovremmo cessare di porci, si materializzano in forma visiva in un luogo costruito per l'immersione nella spiritualità. Luogo che serba gelosamente, nascosti nelle sue strutture, i respiri, gli aneliti, le voci di chi vi ha trascorso una vita dedicata alla ricerca di un contatto con il divino e che, in ogni momento, è in grado di restituirli".

Il cielo stellato sopra di me è l'installazione di Carlo Cerri, visitabile ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, in via Emilia San Pietro 44/c, dall'8 Dicembre scorso sino al 6 Gennaio, dalle 18.00 alle 20.00, che la cooperativa sociale Elfo, nell'ambito del progetto Illuminare del Comune di Reggio Emilia, dona alla città in memoria dell'amico e collega Gambo, scomparso quest'anno. Una occasione di silenzio.

a noi basta pensare alla ricerca di ciò che realmente è importante

27/12/2012 - Bilancio di rete consortile 2011

E’ on line, nella pagina documenti del sito del Consorzio, “Certi incontri cambiano - Bilancio di responsabilità etica e sociale 2011″, il bilancio della rete consortile relativo al 2011. Il documento contiene rilevanti informazioni relative alle persone ed ai servizi per le quali ed attraverso i quali operano le cooperative sociali associate, il Consorzio stesso, l’agenzia... ... leggi tutto

Bilancio di rete consortile 2011 - 27/12/2012

E' on line, nella pagina documenti del sito del Consorzio, "Certi incontri cambiano - Bilancio di responsabilità etica e sociale 2011", il bilancio della rete consortile relativo al 2011.

Il documento contiene rilevanti informazioni relative alle persone ed ai servizi per le quali ed attraverso i quali operano le cooperative sociali associate, il Consorzio stesso, l'agenzia Mestieri, alle persone occupate, agli investimenti, alla rete di relazioni costruita dal sistema Romero, con uno sguardo su alcune eccellenze e altre informazioni sulle modalità di lavoro della rete.

21/12/2012 - Terminato il progetto "Career Opportunities - Disabilità e Lavoro"

Alla fine di Novembre 2012 si è chiuso il progetto “Career Opportunities - Disabilità e Lavoro“, promosso, coordinato e gestito sul nostro territorio dal Consorzio Oscar Romero in collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Farmacie Comunali Riunite, con l’utilizzo del finanziamento del Ministero dell’Interno (Fondi UNRRA), che ha cofinanziato il progetto. “Career Opportunities - Disabilità... ... leggi tutto

Terminato il progetto "Career Opportunities - Disabilità e Lavoro" - 21/12/2012

Alla fine di Novembre 2012 si è chiuso il progetto "Career Opportunities - Disabilità e Lavoro", promosso, coordinato e gestito sul nostro territorio dal Consorzio Oscar Romero in collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Farmacie Comunali Riunite, con l'utilizzo del finanziamento del Ministero dell'Interno (Fondi UNRRA), che ha cofinanziato il progetto.

"Career Opportunities - Disabilità e lavoro " era finalizzato alla realizzazione di interventi di transizione dal sistema socio occupazionale al mercato del lavoro di persone con disabilità in carico ai Servizi sociali del Comune di Reggio Emilia. 160 Persone hanno ottenuto servizi grazie all'azione del progetto: 50 per percorsi di orientamento individuale, 100 per percorsi di inserimento socio terapeutico riabilitativo in imprese profit e non profit del territorio, 10 per percorsi di tirocinio.

Il progetto ha previsto anche il coinvolgimento attivo della società MESTIERI - Agenzia di Reggio Emilia e della cooperativa sociale Anemos, già gestore di servizi di integrazione lavorativa sul territorio comunale.

Il costo complessivo dell'intervento, di circa 210.000€, è statp sostenuto con un contributo ministeriale di 100.000€. Le attività di orientamento sono costate 10.000€; le attività di inserimento socio-terapeutico riabilitativo 123.000€, le attività di tirocinio 30.000€, 2.500€ le attività di monitoraggio e 44.500€ le attività di coordinamento, equipe, supervisione, amministrazione e rendicontazione.

Con soddisfazione registriamo, a conclusione del progetto, nuove e ulteriori opportunità di integrazione, nella differenza dei ruoli, tra politiche sociali e per il lavoro, gestite da soggetti pubblici e del privato sociale, in dialogo tra loro e con il mercato. Pur in periodo di crisi di risorse ed occupazionali, il progetto ha consentito di mantenere e sviluppare politiche sociali e interventi mirati all'accrescimento di opportunità occupazionali che hanno già prodotto, in alcuni casi, percorsi di assunzione. 

20/12/2012 - Valichi 3 - Cooperativamente a Scuola

E’ in corso, dallo scorso mese di Novembre, per terminare a Giugno 2013, il progetto “Valichi 3 - Cooperativamente a Scuola” promosso dal Consorzio Oscar Romero, con la collaborazione delle proprie associate Creativ, L’Ovile e Il Piccolo Principe in partenariato con il Comune di Castelnuovo Monti nella sua veste di Comune capofila del Distretto e... ... leggi tutto

Valichi 3 - Cooperativamente a Scuola - 20/12/2012

E' in corso, dallo scorso mese di Novembre, per terminare a Giugno 2013, il progetto "Valichi 3 - Cooperativamente a Scuola" promosso dal Consorzio Oscar Romero, con la collaborazione delle proprie associate Creativ, L'Ovile e Il Piccolo Principe in partenariato con il Comune di Castelnuovo Monti nella sua veste di Comune capofila del Distretto e di coordinatore del CCQS, centro risorse che sostiene le scuole in rete della montagna nella realizzazione di progetti per il miglioramento dell'offerta formativa.

Il progetto trae origine dalla comune volontà degli enti coinvolti, nonostante il mancato finanziamento da parte della Regione del progetto presentato, di proseguire la collaborazione avviata mantenendo, con risorse proprie, quanto progettato e prospettato, con l'obiettivo di fornire al territorio della montagna reggiana, interventi specifici a supporto del sistema scolastico e formativo, per situazioni di disagio e per arricchire le esperienze possibili.

Il progetto prevede il cofinanziamento diretto delle attività da parte del Consorzio e delle sue associate per un valore complessivo di 16.000€