NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

14/02/2022 - +++BREAKING NEWS+++ SERVIZIO CIVILE: NUOVA SCADENZA 9 MARZO ORE 14

La scadenza per la presentazione delle domande di Servizio Civile è stata prorogata alle ore 14 del 9 marzo.Ecco il testo pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: “In pedissequa esecuzione del decreto monocratico adottato dal Presidente della Sezione Quarta Bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio n.00816-2022,... ... leggi tutto

+++BREAKING NEWS+++ SERVIZIO CIVILE: NUOVA SCADENZA 9 MARZO ORE 14 - 14/02/2022

La scadenza per la presentazione delle domande di Servizio Civile è stata prorogata alle ore 14 del 9 marzo.
Ecco il testo pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale:


"In pedissequa esecuzione del decreto monocratico adottato dal Presidente della Sezione Quarta Bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio n.00816-2022, Reg. Ric n. 01190/2022, pubblicato in data 9 febbraio 2022, è disposta la proroga del termine di cui all'articolo 2 del Bando integrativo del 25 gennaio 2022, fissandolo alle ore 14:00 del 9 Marzo 2022.

Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.

Il termine di cui al paragrafo n. 11 delle Linee Guida per la compilazione e presentazione della domanda online con la piattaforma DOL, pubblicate sul sito a corredo del Bando 2021, riportato anche nella FAQ n. 26, è conseguentemente differito alle ore 14:00 dell'8 Marzo 2022 ai fini dell'eventuale annullamento della propria domanda e presentazione di una nuova.

Ulteriori ed eventuali determinazioni saranno adottate dal Dipartimento ad esito della Camera di Consiglio fissata dal medesimo decreto monocratico del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio."

 

26/01/2022 - +++ BREAKING NEWS +++ 10 FEBBRAIO, NUOVA SCADENZA DOMANDE SERVIZIO CIVILE

E’ stato pubblicato dal Dipartimento il provvedimento di proroga della scadenza per la presentazione delle domande di Servizio Civile Universale. Il nuovo termine è fissato alle ore 14 del 10 febbraio 2022. I progetti curati dal Consorzio Romero sono rivolti a 52 giovani dai 18 ai 28 anni qui i progetti di servizio civile e saranno realizzati con il... ... leggi tutto

+++ BREAKING NEWS +++ 10 FEBBRAIO, NUOVA SCADENZA DOMANDE SERVIZIO CIVILE - 26/01/2022

E' stato pubblicato dal Dipartimento il provvedimento di proroga della scadenza per la presentazione delle domande di Servizio Civile Universale.

Il nuovo termine è fissato alle ore 14 del 10 febbraio 2022.

I progetti curati dal Consorzio Romero sono rivolti a 52 giovani dai 18 ai 28 anni qui i progetti di servizio civile e saranno realizzati con il coinvolgimento di 14 realtà del territorio (cooperative sociali (Pangea, Dimora d'Abramo, L'Ovile, Coress, Albinea Insieme, Casa Gioia, Progetto Crescere, Laboratorio Lesignola, oltre che nel Consorzio Oscar Romero in Polveriera), in cooperative sportive (U.S. Saturno di Guastalla, G.S. Arsenal di Cadelbosco Sopra e Polisportiva Virtus Correggio, Heron) e presso la Fondazione Reggio Children e 31 sedi di attività presenti in 13 comuni reggiani (Reggio Emilia, Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Canossa, Correggio, Guastalla, Novellara, Reggiolo, Rubiera e Scandiano).

Le domande di partecipazione ai progetti vanno presentate sclusivamente attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it) e con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Per maggiori informazioni, i giovani interessati possono rivolgersi al Consorzio Oscar Romero Tel.0522-440981; e-mail: scv@consorzioromero.org


23/12/2021 - SERVIZIO CIVILE: OPPORTUNITA’ PER 52 GIOVANI NEL SISTEMA CONFCOOPERATIVE

Sono rivolti a 52 giovani dai 18 ai 28 anni qui i progetti di servizio civile che saranno realizzati all’interno del sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il coinvolgimento di 14 realtà del territorio (in prevalenza coop sociali) e 31 sedi di attività presenti in 13 comuni reggiani. I progetti - che per... ... leggi tutto

SERVIZIO CIVILE: OPPORTUNITA’ PER 52 GIOVANI NEL SISTEMA CONFCOOPERATIVE - 23/12/2021

Sono rivolti a 52 giovani dai 18 ai 28 anni qui i progetti di servizio civile che saranno realizzati all'interno del sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il coinvolgimento di 14 realtà del territorio (in prevalenza coop sociali) e 31 sedi di attività presenti in 13 comuni reggiani.

I progetti - che per Confcooperative saranno organizzativamente curati dal Consorzio Oscar Romero - sono stati approvati dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio e spaziano dai servizi educativi all'accrescimento del potenziale individuale di persone disabili, all'integrazione di adulti e minori migranti, da progetti sulla sostenibilità ambientale alle attività educative e sportive.

"Una grande rete - sottolinea il presidente di Confcooperative, Matteo Caramaschi - cui siamo profondamente grati per aver messo in campo tante opportunità di impegno per i giovani partendo da una dimensione di servizio alle persone, alle famiglie e ai più fragili che è un patrimonio straordinario per la comunità reggiana".

In queste aree, dunque, i giovani saranno impegnati soprattutto in cooperative sociali (Pangea, Dimora d'Abramo, L'Ovile, Coress, Albinea Insieme, Casa Gioia, Progetto Crescere, Laboratorio Lesignola, oltre che nel Consorzio Oscar Romero in Polveriera), in cooperative sportive (U.S. Saturno di Guastalla, G.S. Arsenal di Cadelbosco Sopra e Polisportiva Virtus Correggio, Heron) e presso la Fondazione Reggio Children.

Complessivamente, come si è detto, saranno 31 le sedi coinvolte su 13 comuni (Reggio Emilia, Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Canossa, Correggio, Guastalla, Novellara, Reggiolo, Rubiera e Scandiano).

Diversi progetti si svilupperanno avendo a riferimento le fragilità che riguardano, in particolare, i disabili e lo sviluppo delle loro abilità non pienamente espresse (i giovani impegnati in quest'area saranno 18), i rifugiati e i cittadini in condizione di marginalità sociale (4 giovani cureranno percorsi di integrazione e sostegno) e gli anziani ospiti di strutture residenziali (coinvolti 4 volontari per la costruzione di maggiori relazioni intergenerazionali e la traduzione in linguaggio artistico delle esperienze e delle storie degli anziani). Un progetto (per 4 giovani) prevede poi l'attivazione di nuovi servizi e relazioni comunitarie nel quartiere Mirabello/Ospizio.
Gli altri percorsi andranno invece a garantire maggiori opportunità educative e di crescita a minori provenienti da contesti vulnerabili. In questi 4 ulteriori progetti saranno complessivamente impegnati ben 16 volontari, che svilupperanno attività educative, sportive e ricreative (in particolare nella fascia 6-13 anni), attività sui temi della sostenibilità, percorsi interculturali in una scuola dell'infanzia e in una comunità per madri sole con figli, azioni di sostegno a minori ed adolescenti in situazione di disagio relazionale ed educativo.

Un volontario, infine, sarà impegnato in iniziative di educazione alla cooperazione nella sede di Confcooperative.

"Le opportunità in termini di esperienze e di luoghi si sono ulteriormente ampliate - sottolinea il presidente del Consorzio Oscar Romero, Valerio Maramotti - attraverso l'impegno delle organizzazioni che aderiscono al nostro progetto di Servizio Civile. La risposta, negli anni scorsi, è sempre stata numerosa, attenta e competente, confidiamo quindi che i giovani reggiani colgano questa possibilità che al tempo stesso significa un'occasione di conoscenza, impegno e possibilità di orientamento importante per loro e per le persone che beneficeranno dei progetti. Il Servizio Civile è partecipazione per costruire comunità, vicinanza, condivisione, competenze, cioè cittadinanza consapevole".
Le domande di partecipazione ai progetti vanno presentate, entro le ore 14 del 26 GENNAIO 2022, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it) e con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Per maggiori informazioni, i giovani interessati possono rivolgersi al Consorzio Oscar Romero Tel.0522-440981; e-mail: scv@consorzioromero.org
Vuoi saperne di più sul Servizio Civile?

 

25/11/2021 - La riflessione di Felice Scalvini a 30 anni dalla legge che istituì le cooperative sociali

Il promotore del primo disegno di legge sulla cooperazione sociale in Confcooperative Reggio Emilia parla di origini, sviluppo e prospettive della cooperazione sociale. qui il link per ascoltare la riflessione di Felice Scalvini   ... leggi tutto

La riflessione di Felice Scalvini a 30 anni dalla legge che istituì le cooperative sociali - 25/11/2021

Il promotore del primo disegno di legge sulla cooperazione sociale in Confcooperative Reggio Emilia parla di origini, sviluppo e prospettive della cooperazione sociale.

qui il link per ascoltare la riflessione di Felice Scalvini

 

22/11/2021 - AUTISMO NEI BAMBINI, REGGIO ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA

Reggio Emilia si conferma punto di riferimento primario per il progetto europeo dedicato ai bimbi che rientrano nello spettro autistico e al loro inserimento nel mondo della scuola.Al percorso formativo (in corso in questi giorni, con un ulteriore evento in programma il 9 dicembre) seguirà la predisposizione di una guida, in 4 lingue, destinata agli... ... leggi tutto

AUTISMO NEI BAMBINI, REGGIO ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA - 22/11/2021

Reggio Emilia si conferma punto di riferimento primario per il progetto europeo dedicato ai bimbi che rientrano nello spettro autistico e al loro inserimento nel mondo della scuola.
Al percorso formativo (in corso in questi giorni, con un ulteriore evento in programma il 9 dicembre) seguirà la predisposizione di una guida, in 4 lingue, destinata agli insegnanti, "con l'obiettivo - sottolinea la presidente di Progetto Crescere, Patrizia Fantuzzi - di offrire strumenti di reale supporto a chi opera all'interno della scuola per sostenere l'inserimento scolastico di bambini che scontano difficoltà e disagi e ai quali, nei Paesi partner del progetto, con la sola esclusione dell'Italia, sono tuttora riservare scuole o classi speciali che non rientrano nel normale ordinamento".
L'iniziativa comunitaria (Effective methodology of teaching for children with ASD from mainstream schools) coinvolge 4 Paesi (Italia, Irlanda del Nord, Grecia e Romania) e, in questo percorso, l'Italia è rappresentata dalla cooperativa sociale reggiana Progetto Crescere (servizi educativi e sanitari) che, dopo aver curato la formazione di 26 esperti che nei rispettivi Paesi andranno a loro volta a formare gli insegnanti.