NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

05/11/2011 - Giornate di studio sugli appalti pubblici

Alla luce delle importanti novità legislative entrate in vigore negli ultimi tre mesi in materia di appalti pubblici, con i quali sempre più frequentemente si misurano anche le cooperative sociali di inserimento lavorativo, i Consorzi Quarantacinque e Oscar Romero, nel quadro di una collaborazione che su queste tematiche è testimoniata, anche, dai numerosi Protocolli ex... ... leggi tutto

Giornate di studio sugli appalti pubblici - 05/11/2011

Alla luce delle importanti novità legislative entrate in vigore negli ultimi tre mesi in materia di appalti pubblici, con i quali sempre più frequentemente si misurano anche le cooperative sociali di inserimento lavorativo, i Consorzi Quarantacinque e Oscar Romero, nel quadro di una collaborazione che su queste tematiche è testimoniata, anche, dai numerosi Protocolli ex art.5 della legge 381 in essere nel territorio reggiano, hanno organizzato tre giornate di studio per consentire alle cooperative di affrontare le principali questioni connesse alla partecipazione a gare d'appalto. La partecipazione al percorso è gratuita. I docenti sono avvocati ed esperti in gare di appalto. Gli incontri verteranno sui principali tipi di gara, sulla costruzione del progetto, sulla valutazione economica. Gli incontri si svolgeranno dal 14 novembre al 12 dicembre. Informazioni: info@consorzioromero.org.

05/11/2011 - Alleanza reggiana contro le mafie

Sabato 5 novembre è stato sottoscritto - e il Consorzio Oscar Romero è tra i soggetti interessati - il patto dell´Alleanza reggiana per una società senza mafie, che vede la partecipazione di istituzioni, categorie sociali ed economiche, mondo cooperativo, sindacati, ordini professionali, associazioni di cittadini, realtà giovanili e del mondo cattolico. L’idea del patto nasce... ... leggi tutto

Alleanza reggiana contro le mafie - 05/11/2011

Sabato 5 novembre è stato sottoscritto - e il Consorzio Oscar Romero è tra i soggetti interessati - il patto dell´Alleanza reggiana per una società senza mafie, che vede la partecipazione di istituzioni, categorie sociali ed economiche, mondo cooperativo, sindacati, ordini professionali, associazioni di cittadini, realtà giovanili e del mondo cattolico.
L'idea del patto nasce dall'Alleanza con la Locride e la Calabria (www.goel.coop/alleanza), promossa dal Consorzio Sociale GOEL e sottoscritta ad oggi da circa 3.000 persone e 720 Enti e Organizzazioni, che si propone di contrastare il dilagare della 'ndrangheta e delle massonerie deviate, attraverso progetti concreti e costruttivi, da realizzare sia in Calabria che nel resto d'Italia.
Il 1° marzo 2010 la Festa Nazionale dell'Alleanza con la Locride e la Calabria, si era infatti tenuta a Reggio Emilia,dando seguito all'intenzione di realizzare l'evento, un anno su tre, in una località che si fosse distinta, fuori dalla Calabria, per un impegno di lotta contro l'infiltrazione della 'ndrangheta e delle massonerie deviate.
Trentatrè le realtà firmatarie del patto, che si sono impegnate a portare avanti, ciascuna nel proprio ambito, azioni concrete finalizzate a contrastare le infiltrazione mafiose nel proprio territorio (in allegato l´elenco e il documento del Patto siglato). Il tavolo adotterà un sistema di controllo in cui ciascuno degli enti aderenti sarà verificato dagli altri sul raggiungimento degli impegni assunti.
"Ci siamo assunti il compito di coordinare il tavolo di lavoro e da allora abbiamo lavorato in sinergia con gli enti e le istituzioni, andando a individuare obiettivi condivisi, fino alla costituzione dell´Alleanza che oggi andiamo a firmare" ha spiegato Mara Marmiroli, dell´Associazione CO.LO.RE. - Cittadini contro le mafie.
Vincenzo Linarello, Presidente del Consorzio GOEL, è intervenuto alla Tavola rotonda "Le comunità territoriali che fermano le mafie"- che ha preceduto la firma del patto - tenutasi presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia. "GOEL è nato nel 2003 nella Locride, dopo aver constatato che il mancato sviluppo non era un fenomeno casuale, ma strutturale. La `ndrangheta, infatti, si è alleata con una realtà perversa, quella delle massonerie deviate, producendo un sistema di precarietà che genera dipendenza e di conseguenza controllo del territorio. Non era quindi più sufficiente denunciare, ma creare attività imprenditoriali per dare risposte alternative, dimostrando l'efficacia dell'etica. Reggio Emilia sperimenta oggi una via nuova che ci ricorda una cosa: occorre fare rete, impicciarsi di quello che accade nel territorio, essere trasparenti, e tutelare una libertà di mercato".
Sono intervenuti inoltre: Pierpaolo Romani, Direttore di Avviso Pubblico, Enza Rando, dell´ Ufficio di Presidenza di Libera, Sandro Scordo di Addiopizzo Catania, Rosario Barchitta, imprenditore siciliano che ha denunciato il pizzo, Antonino Dattola, commercialista di Reggio Calabria.
L´Alleanza reggiana rappresenta un primo modello di partecipazione attiva e resistenza alle mafie, di stimolo per altre zone dell´Italia colpite dal fenomeno delle infiltrazioni.


GLI ENTI REGGIANI SOTTOSCRITTORI DEL PATTO
Comune di Reggio Emilia, Provincia, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Banca Etica-circoscrizione dei soci di Reggio Emilia, Confederazione Italiana Agricoltori, CNA CONFAPI pmi, Confartigianato, Confcommercio-Imprese per l'Italia; Confesercenti Reggio Emilia, Federazione Provinciale Col diretti, Industriali Reggio Emilia, Ordine degli Agronomi, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili, Rurali Reggiani ass. promozione sociale, Confcooperative, Consorzio Oscar Romero, Consorzio Cooperative Sociali Quarantacinque, Legacoop, Camera del Lavoro Territoriale, CISL , Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Associazione COLORE-cittadini contro le mafie, Centro Missionario Diocesano, Reggio Terzo Mondo, Caritas Diocesana di Reggio Emilia e Guastalla, Giovani contro le mafie-Cortocircuito-Collettivo Locomotori, Gruppo giovani Quanto Basta, Libera-coordinamento provinciale di Reggio Emilia, MissionInPo-coordinamento missionario vicariale per la Bassa Reggiana, Scuola di Pace di Reggio Emilia.

 

04/11/2011 - Un buon Natale con le coop sociali

Originale, esotico o locale, ma soprattutto solidale. Un regalo così, nel Natale che arriva, chiama in causa le cooperative sociali, la loro vastissima gamma di prodotti, le accurate confezioni realizzate per imprese e privati.Sono davvero tante, nella nostra provincia, le cooperative che offrono prodotti e servizi che nascono in larga prevalenza dal lavoro di persone... ... leggi tutto

Un buon Natale con le coop sociali - 04/11/2011

Originale, esotico o locale, ma soprattutto solidale. Un regalo così, nel Natale che arriva, chiama in causa le cooperative sociali, la loro vastissima gamma di prodotti, le accurate confezioni realizzate per imprese e privati.
Sono davvero tante, nella nostra provincia, le cooperative che offrono prodotti e servizi che nascono in larga prevalenza dal lavoro di persone diversamente abili, dal commercio equo e solidale, dalle terre confiscate alla criminalità organizzata.
Un percorso che include oggetti semplici ma del tutto originali, piccoli capolavori dell'artigianato, mobili in pregiati legni, piante e fiori, materiale di cancelleria, alimenti biologici della tradizione reggiana (dai vini ai salumi, ai formaggi) o di altre aree del Paese.
E, accanto ai prodotti, i servizi di ristorazione, di stoccaggio e confezionamento artigianale di prodotti e regali acquisiti anche altrove da enti e imprese.
Per saperne di più, a Natale e non solo: info@consorzioromero.org.

02/11/2011 - “Uomini in fuga”, nuovi appuntamenti l’11 e il 16 novembre

Dopo l’avvio del 28 ottobre, si terranno l’11 e il 16 novembre i prossimi incontri programmati nell’ambito del percorso formativo “Uomini in Fuga”, organizzato dal Progetto Sprar- Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati - che vede il Comune di Reggio Emilia come ente capofila e la Cooperativa Dimora d’Abramo come ente gestore, in... ... leggi tutto

“Uomini in fuga”, nuovi appuntamenti l’11 e il 16 novembre - 02/11/2011

Dopo l'avvio del 28 ottobre, si terranno l'11 e il 16 novembre i prossimi incontri programmati nell'ambito del percorso formativo "Uomini in Fuga", organizzato dal Progetto Sprar- Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati - che vede il Comune di Reggio Emilia come ente capofila e la Cooperativa Dimora d'Abramo come ente gestore, in collaborazione con Granello di Senapa e Caritas Diocesana e con il contributo del Progetto "Emilia Romagna Terra d'Asilo".
Venerdì 11 novembre si parlerà "Africa terra migrante" e mercoledì 16 novembre di "Emergenza Lampedusa".
Il percorso è gratuito ed è diretto a tutti gli operatori sociali, educativi, sanitari interessati alle tematiche trattate.

14/10/2011 - Servizio civile a L’Ovile e Dimora d’Abramo

Sono stati finanziati, e partiranno a giorni, i nuovi progetti di servizio civile che fanno capo alle cooperative sociali L’Ovile e Dimora d’Abramo.“Si tratta - sottolinea il Consorzio Oscar Romero - di sei importanti opportunità per altrettanti giovani: opportunità di impegno concreto a favore di persone che scontano situazioni di disagio, ma anche di contatto,... ... leggi tutto

Servizio civile a L’Ovile e Dimora d’Abramo - 14/10/2011


Sono stati finanziati, e partiranno a giorni, i nuovi progetti di servizio civile che fanno capo alle cooperative sociali L'Ovile e Dimora d'Abramo.
"Si tratta - sottolinea il Consorzio Oscar Romero - di sei importanti opportunità per altrettanti giovani: opportunità di impegno concreto a favore di persone che scontano situazioni di disagio, ma anche di contatto, di conoscenza e di esperienza all'interno di un sistema in cui la dimensione della solidarietà si associa a quella del lavoro e dell'imprenditorialità".
Per quanto riguarda la cooperativa L'Ovile il progetto riguarda "L'inclusione sociale contro il pregiudizio", e i destinatari sono detenuti, ex detenuti, pazienti psichiatrici, internati ed ex internati dall'Opg, rispetto ai quali gli obiettivi riguardano la costruzione e l'ampliamento delle opportunità di rete e di inclusione sociale e la realizzazione di azioni di sensibilizzazione del contesto sociale e di contrasto al pregiudizio.
Sono disponibili 4 posti per giovani cittadini italiani dei 18 ai 28 anni negli appartamenti protetti della coop.va con sede a Reggio Emilia, Bagnolo e Campagnola Emilia;
I giovani effettueranno 30 ore settimanali per 12 mesi e riceveranno un compenso mensile di 433,88 euro.
Per quanto riguarda la cooperativa Dimora d'Abramo, il progetto - la cui sede è il Centro Informazione Immigrati a Reggio Emilia - è "La promozione dell'informazione dei cittadini migranti a Reggio Emilia", e l'obiettivo è quello di facilitare la consultazione e la fruizione delle informazioni e dei servizi a favore delle persone migranti
L'opportunità di servizio civile è rivolta a 2 cittadini stranieri in regola con il permesso di soggiorno, sempre in un'età compresa tra i 18 e 28 anni; il servizio sarà di 20 ore la settimana per 10 mesi, e il compenso mensile è pari a 288,00 euro.
"Per entrambi i progetti - precisa il Consorzio Oscar Romero - i giovani fruiranno di supporto formativo sia su tematiche generali del servizio civile, sia relativamente alla tematica specifica del progetto e saranno supportati da personale qualificato in tutto il loro percorso: saranno dunque sostenuti nella specifica realizzazione dei progetti, ma affiancati anche in un percorso sul valore, le peculiarità e le opportunità che offrono le cooperative sociali".
Per i progetti di servizio civile a L'Ovile e alla Dimora d'Abramo è possibile presentare domanda fino alle ore 14,00 del 21 ottobre prossimo.
Per ulteriori informazioni sul bando o per presentare domanda ci si può rivolgere al Consorzio Oscar Romero - Mara Marmiroli - Tel 0522/440981.