NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

05/03/2021 - Dal 17 marzo colloqui per il Servizio Civile

Ecco i calendari dei colloqui di selezione per i progetti di servizio civile gestiti dal Consorzio Oscar Romero (bando del 21/12/2020). TUTTI I COLLOQUI VERRANNO SVOLTI IN MODALITA’ DA REMOTO. Qui potete scaricare il calendario completo con giornata/orario del colloquio per ogni candidato. Notizia importante: il mancato collegamento al colloquio nelle date e negli orari indicati comporta l’esclusione... ... leggi tutto

Dal 17 marzo colloqui per il Servizio Civile - 05/03/2021

Ecco i calendari dei colloqui di selezione per i progetti di servizio civile gestiti dal Consorzio Oscar Romero (bando del 21/12/2020).

TUTTI I COLLOQUI VERRANNO SVOLTI IN MODALITA' DA REMOTO.

Qui potete scaricare il calendario completo con giornata/orario del colloquio per ogni candidato.

Notizia importante: il mancato collegamento al colloquio nelle date e negli orari indicati comporta l'esclusione dai progetti.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a scv@consorzioromero.org

 

23/12/2020 - SERVIZIO CIVILE: OPPORTUNITA’ PER 38 GIOVANI NEL SISTEMA CONFCOOPERATIVE

Sono rivolti a 38 giovani dai 18 ai 28 anni i progetti di servizio civile che saranno realizzati all’interno del sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il coinvolgimento di 11 realtà del territorio (in prevalenza coop sociali) e 19 sedi di attività presenti in otto comuni reggiani. I progetti - che per Confcooperative... ... leggi tutto

SERVIZIO CIVILE: OPPORTUNITA’ PER 38 GIOVANI NEL SISTEMA CONFCOOPERATIVE - 23/12/2020

Sono rivolti a 38 giovani dai 18 ai 28 anni i progetti di servizio civile che saranno realizzati all'interno del sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il coinvolgimento di 11 realtà del territorio (in prevalenza coop sociali) e 19 sedi di attività presenti in otto comuni reggiani. 
I progetti - che per Confcooperative saranno organizzativamente curati dal Consorzio Oscar Romero - sono stati approvati dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio e spaziano dai servizi educativi all'accrescimento del potenziale individuale di persone disabili, all'integrazione di adulti e minori migranti, da progetti sulla sostenibilità ambientale alle attività educative e sportive.
"Si tratta - sottolinea il presidente di Confcooperative, Matteo Caramaschi - di opportunità importanti per consentire a un numero rilevante di giovani di impegnarsi in diversi ambiti di servizio alle comunità e alla persona, con particolare riferimento a situazioni di fragilità che riguardano anziani, cittadini stranieri, bambini e ragazzi, ma anche la diffusione della conoscenza e la fruizione dei servizi pubblici in alcune aree cittadine e l'educazione alla cooperazione".
In queste aree, dunque, i giovani saranno impegnati soprattutto in cooperative sociali (Pangea, Dimora d'Abramo, L'Ovile, Albinea Insieme, oltre che nel Consorzio Oscar Romero in Polveriera), in cooperative sportive (U.S. Saturno di Guastalla, G.S. Arsenal di Cadelbosco Sopra e Polisportiva Virtus Correggio) e presso la Fondazione Reggio Children.
Complessivamente, come si è detto, saranno 19 le sedi coinvolte su 8 comuni (Reggio Emilia, Albinea, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Correggio, Guastalla, Rubiera e Scandiano).
Diversi progetti si svilupperanno avendo a riferimento le fragilità che riguardano, in particolare, i disabili e lo sviluppo delle loro abilità non pienamente espresse (i giovani impegnati in quest'area saranno 7), i rifugiati e le madri sole con figli ospiti di comunità (6 giovani cureranno percorsi di integrazione e sostegno) e gli anziani ospiti di strutture residenziali (coinvolti 4 volontari per la costruzione di maggiori relazioni intergenerazionali e la traduzione in linguaggio artistico delle esperienze e delle storie degli anziani).
Un progetto (per 4 giovani) prevede poi l'attivazione di nuovi servizi e relazioni comunitarie nel quartiere Mirabello/Ospizio, mentre gli altri percorsi andranno invece a garantire maggiori opportunità educative e di crescita a minori provenienti da contesti vulnerabili.
In altri 4 progetti saranno complessivamente impegnati ben 16 volontari, che svilupperanno attività educative, sportive e ricreative (in particolare nella fascia 6-13 anni), attività sui temi della sostenibilità, percorsi interculturali in una scuola dell'infanzia e azioni di sostegno a minori ed adolescenti in situazione di disagio relazionale ed educativo.
Un volontario, infine, sarà impegnato in iniziative di educazione alla cooperazione nella sede di Confcooperative.
"Sono opportunità molto ampie - sottolinea il presidente del Consorzio Oscar Romero, Valerio Maramotti - e ci auguriamo che i giovani reggiani colgano questa possibilità di impegno che è importante tanto per loro quanto per le persone che beneficeranno dei progetti e per alimentare quel senso di comunità che è patrimonio di tutti".
Le domande di partecipazione ai progetti vanno presentate, entro le ore 14 del 15 febbraio 2021, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it) e con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Per maggiori informazioni, i giovani interessati possono rivolgersi al Consorzio Oscar Romero Tel.0522-440981; e-mail: scv@consorzioromero.org

Vuoi saperne di più sul Servizio Civile?  

20/12/2020 - Bilancio Sociale 2019

Carissimi,presentando la quarta edizione del bilancio sociale del Consorzio (lo trovi qui) vogliamo restituire in forma semplice la complessità dell’insieme delle attività e delle opportunità di inclusione e riscatto che i soci e i lavoratori impegnati nella cooperative e nel sistema consortile ogni giorno mettono in campo.Il bilancio sociale è, inoltre, un’occasione di riflessione e... ... leggi tutto

Bilancio Sociale 2019 - 20/12/2020

Carissimi,
presentando la quarta edizione del bilancio sociale del Consorzio (lo trovi qui) vogliamo restituire in forma semplice la complessità dell'insieme delle attività e delle opportunità di inclusione e riscatto che i soci e i lavoratori impegnati nella cooperative e nel sistema consortile ogni giorno mettono in campo.
Il bilancio sociale è, inoltre, un'occasione di riflessione e autovalutazione per fare "il punto" e ripensare il nostro modo di interagire con la comunità e con un tessuto sociale in costante mutamento, in coerenza con i valori fondativi e i principi cooperativi ai quali ci ispiriamo.
È contemporaneamente uno strumento trasparente, pubblico, perché i singoli e le organizzazioni possano comprendere, attraverso numeri, descrizioni e progetti, chi siamo e immaginare scambi e interazioni.
Il bilancio sociale 2019 viene presentato nell'anno del trentesimo anniversario della fondazione del Consorzio (20 giugno 1990 - 20 giugno 2020), un anno inedito segnato dall'emergenza sanitaria dovuta al Covid che ha provocato lutti, incertezze, crisi, riscoperte, nuovi bisogni e visioni.
Compiere trent'anni quest'anno significa l'urgenza del saper riflettere su permanenza e cambiamento e questo strumento cerca di dare supporto ad una riflessione necessaria.

Valerio Maramotti

 

08/10/2020 - I civilisti tutti in servizio, in presenza e in sicurezza

Tutti in servizio in presenza, nel rispetto dei documenti di valutazione del rischio integrati a seguito dell’emergenza Covid, i 24 volontari (nella foto a La Polveriera per un momento di formazione) impegnati nei 7 progetti di servizio civile universale di Confcooperative gestiti dal Consorzio Oscar Romero.I progetti attivi dai servizi educativi alle relazioni tra generazioni,... ... leggi tutto

I civilisti tutti in servizio, in presenza e in sicurezza - 08/10/2020

Tutti in servizio in presenza, nel rispetto dei documenti di valutazione del rischio integrati a seguito dell'emergenza Covid, i 24 volontari (nella foto a La Polveriera per un momento di formazione) impegnati nei 7 progetti di servizio civile universale di Confcooperative gestiti dal Consorzio Oscar Romero.
I progetti attivi dai servizi educativi alle relazioni tra generazioni, dall'accrescimento del potenziale individuale di persone disabili all'integrazione dei migranti, si svolgono nelle 20 sedi delle cooperative sociali Pangea, Coress, Dimora d'Abramo, L'Ovile, Albinea Insieme, oltre che al Consorzio Oscar Romero e negli spazi della Polveriera.

Nel maggio scorso il Consorzio Romero ha presentato 8 nuovi progetti che, se valutati positivamente, coinvolgeranno a partire dalla primavera del prossimo anno 10 cooperative e associazioni, in 17 sedi per complessivi 37 volontari.
I progetti sono stati inseriti in due programmi territoriali:
- Programma "ANIMA GIOVANI" (educazione, sport e attività ludiche per minori dai 3 ai 17 anni, in particolare per fasce a rischio di esclusione sociale)
- Programma "FRAGILITA', DIRITTI INCLUSI" (sviluppo del potenziale delle persone disabili e degli anziani ospiti di centri diurni o di strutture residenziali, inserimento e orientamento ai rifugiati, integrazione di persone con patologie psichiatriche in situazione di emarginazione e disagio, attivazione di nuovi servizi e relazioni comunitarie in un quartiere di Reggio Emilia).

 

31/07/2020 - Volontari Servizio Civile, di nuovo tutti attivi. Nuovi progetti per il 2021.

Sono tutti rientrati in servizio i 26 volontari (nella foto all’avvio dell’esperienza) impegnati nei sette progetti di servizio civile universale di Confcooperative gestiti dal Consorzio Oscar Romero interrotti da metà marzo a causa dell’emergenza COVID-19. I progetti spaziano dai servizi educativi alle relazioni tra generazioni, dall’accrescimento del potenziale individuale di persone disabili all’integrazione dei migranti.In... ... leggi tutto

Volontari Servizio Civile, di nuovo tutti attivi. Nuovi progetti per il 2021. - 31/07/2020

Sono tutti rientrati in servizio i 26 volontari (nella foto all'avvio dell'esperienza) impegnati nei sette progetti di servizio civile universale di Confcooperative gestiti dal Consorzio Oscar Romero interrotti da metà marzo a causa dell'emergenza COVID-19.
I progetti spaziano dai servizi educativi alle relazioni tra generazioni, dall'accrescimento del potenziale individuale di persone disabili all'integrazione dei migranti.
In queste aree i giovani hanno ripreso il servizio con modalità mista, sia in presenza che da remoto, presso le 20 sedi delle cooperative sociali Pangea, Coress, Dimora d'Abramo, L'Ovile, Albinea Insieme, oltre che al Consorzio Oscar Romero e negli spazi della Polveriera.
Le riattivazioni sono avvenute tutte su attività e sedi originarie, seppure con modulazioni e accorgimenti, in gran parte legati alle norme di sicurezza, che la situazione di contesto ancora impone. In attesa di conoscere le prossime indicazioni del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio) l'auspicio è quello di poter avere da settembre condizioni di sicurezza e progettuali per un ritorno più esteso all'attività in presenza.

A maggio sono inoltre stati presentati 8 nuovi progetti che, se valutati positivamente, coinvolgeranno 10 cooperative/associazioni, 17 sedi per complessivi 37 volontari a partire dalla primavera del 2021.
I progetti sono stati inseriti in due programmi territoriali:
- Programma "ANIMA GIOVANI" (educazione, sport e attività ludiche per minori dai 3 ai 17 anni, in particolare per fasce a rischio di esclusione sociale)
- Programma "FRAGILITA', DIRITTI INCLUSI" (sviluppo del potenziale delle persone disabili e degli anziani ospiti di centri diurni o di strutture residenziali, inserimento e orientamento ai rifugiati, integrazione di persone con patologie psichiatriche in situazione di emarginazione e disagio, attivazione di nuovi servizi e relazioni comunitarie in un quartiere di Reggio Emilia)