PROGETTI

POLVERIERA - 10/01/2018

La rete consortile sta realizzando un intervento di riqualificazione e rigenerazione urbana nel quartiere Mirabello di Reggio Emilia, ristrutturando e rifunzionalizzando due edifici storici del complesso della ex-Polveriera di Reggio Emilia, di proprietà del Comune, che la società "La Polveriera" (società consortile appositamente costituita dal Consorzio Oscar Romero insieme alle proprie socie Coress, Dimora d'Abramo, L'Ovile, Elfo, Anemos, Il Villaggio e Nuovo Raccolto) ha in concessione per 50 anni.

L'intervento intende contribuire a sostenere la tessitura e ritessitura di legami civici in questa parte di Reggio Emilia e più complessivamente nella città, affrontando anche con strumenti e metodologie innovative alcuni aspetti tipici del lavoro sociale.

Si tratta di un progetto per la città e per il quartiere, che interviene su un area di grande rilievo, per la quale pensare destini nuovi ma anche nuove modalità di fruizione dello spazio ricercando ad esempio rapporti tra lo spazio, "privato" delle funzioni (assistenziali, ricreative, ambientali, culturali e di rappresentanza che il Consorzio intende realizzare in un nucleo di fabbricati dell'area della Polveriera) e lo spazio "pubblico" delle relazioni, riducendone la cesura e la distanza per riproporre modelli di insediamento urbani più vicini a quelli della grande tradizione urbana italiana della città compatta.

Il primo dei due edifici, appena aperto (Aprile 2016) ospitea servizi di integrazione per persone con disabilità, spazi polifunzionali, atelier, sedi di imprese e spazi civici.

Il secondo dei due edifici (Settembre) ospiterà servizi di caffetteria/ristorazione, spazi commerciali, educativi, servizi per il lavoro, di coworking, la sede del Consorzio Oscar Romero

 

Guarda il video su YouTube

 

POLVERIERA: UN LUOGO DI VITA NEL CUORE DI REGGIO EMILIA
Dal progetto al cantiere

polveriera.jpgPolveriera_ReggioEmilia.pdf